Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Segreti pistoiesi

Tanti luoghi, tanti personaggi, tante curiosità attraversano la storia di Pistoia, e la storia di molti di loro, come un vero e proprio segreto, è conservata fra le antiche carte di biblioteche e archivi.

Post dopo post racconterò aspetti inediti e poco conosciuti della nostra città ed ogni volta il visto e il noto incontrerà il meno noto. Un viaggio, per grandi temi, alla scoperta di una Pistoia e di un territorio, unico nel suo genere, dove la storia incontra palazzi, chiese, vie, personaggi e curiosità. Prima tappa, i luoghi della musica seguendo il particolare percorso dell’arte organaria pistoiese per conoscere insieme fatti e misfatti della città degli organi.

Iniziamo dalla bellissima Cattedrale di San Zeno.

Nel Duomo pistoiese lavorarono i primi illustri organari, tra cui nel Quattrocento Matteo da Prato, cognato niente meno che di Donatello. Secondo alcune fonti già nel tardo Medioevo esisteva uno strumento. Cesare Romani da Cortona nel 1591 costruì il monumentale organo in controfacciata,  con  cassa  e  cantoria disegnata dal celebre architetto pistoiese  Jacopo Lafri. L’organo venne distrutto nel 1953. Oggi è presente un Costamagna del 1969 ed un Luigi e Benedetto  Tronci del 1793. Una  curiosità?  Proviene dalla Villa Rucellai di Campi Bisenzio e…osservate bene…presenta la particolarità di essere tutto originale, comprese le chiavi di chiusura delle varie portelle.

Francesca Rafanelli
Mi chiamo Francesca Rafanelli e sono nata a Pistoia nel 1977. Dopo essermi laureata in Storia dell’arte, con una tesi in Storia della miniatura, ho conseguito le specializzazione in biblioteconomia ed archivistica. La mia passione per i libri e l’arte non mi ha mai abbandonato, tanto da diventare un vero e proprio lavoro, ieri come catalogatrice di beni artistici, oggi, essendo bibliotecaria, di libri antichi e moderni. Da diversi anni, conduco attività di ricerca sulla storia della città di Pistoia e della Montagna pistoiese (in particolare su Piteglio), confluita in conferenze e pubblicazioni.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...