Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Un altro passo

La presentazione pubblica del precedente numero di NATURART ha segnato, nella storia della rivista, un momento di grande importanza. Nella splendida cornice di San Giovanni Fuorcivitas, infatti, si sono riunite alcune centinaia di persone (difficile stabilire il numero esatto: ma diciamo quattrocento) per sfogliare il fascicolo di NATURART appena pubblicato e salutare l’uscita del volume “Avvicinatevi alla bellezza. Pistoia Capitale della Cultura 2017” che, pochi giorni fa, il Sindaco di Pistoia ha scelto come omaggio da dare al suo collega di Mantova nello scambio di testimone tra la Capitale italiana della Cultura 2016 (Mantova, appunto) e la nostra città.
NATURART è circondata ormai in maniera stabile dall’attenzione dei pistoiesi. La sua uscita è attesa. È diventata – secondo le intenzioni di chi l’ha voluta – uno strumento per raccontare la città e il suo territorio a chi vive lontano, ma anche a chi ci abita.
Questa premessa – un po’ autoelogiativa – per dire che non ci accontentiamo di quanto abbiamo fatto fino ad oggi, che alcuni margini di miglioramento – magari sottili – ci sono e che intendiamo utilizzarli.
Già questo numero ha almeno una importante novità. Si continua a raccontare il territorio con immagini e parole, andando da Buggiano Castello fino a Prato, ma si inaugura anche un “Focus” che ci accompagnerà nei numeri del 2017. Attraverso questo “Focus” vogliamo concentrare l’attenzione su un’area (o su una tematica) della Capitale italiana della Cultura, affrontandola da un punto di vista storico, evidenziandone le bellezze artistiche e architettoniche, ma anche presentando le trasformazioni in corso o quelle che presto avverranno. Per il futuro ci proponiamo di puntare i riflettori sulla Pistoia delle chiese che riaprono e che sono oggetto di importanti restauri, sulle Mura cittadine e sulla strada ferrata Porrettana. Oggi, in questo numero 24, partiamo dall’area del Ceppo e la percorriamo – secondo l’impostazione che vogliamo dare al “Focus” – tra passato, presente e futuro.

Giovanni Capecchi
Direttore Editoriale – Managing Editor
g.capecchi@discoverpistoia.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...