Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Pistoia Città dei Pulpiti

Presentato nella suggestiva cornice della chiesa di San Bartolomeo in Pantano, il terzo volume della collana “Avvicinatevi alla Bellezza” edita da Giorgio Tesi Editrice.

Sabato 2 dicembre alle ore 17 oltre duemila persone hanno gremito in ogni ordine di posto la splendida chiesa di San Bartolomeo in Pantano per la presentazione del libro “Pistoia Città dei Pulpiti”, terzo volume della collana “Avvicinatevi alla Bellezza” edita da Giorgio Tesi Editrice. Alla presentazione ha partecipato il critico d’arte Philippe Daverio, direttore scientifico della rivista Artedossier, media partner dell’iniziativa editoriale insieme a Naturart, Discover Pistoia e Intoscana.it.

L’evento, inserito nel calendario ufficiale di Pistoia Capitale della Cultura, è stato organizzato in collaborazione con l’associazione culturale The Wall e con il patrocinio del Comune di Pistoia.

Sono intervenuti inoltre Claudio Pescio, Direttore Editoriale di Artedossier, Giovanni Capecchi, Direttore Editoriale della rivista Naturart e autore dell’introduzione al volume, Alessandra Corsini e Maria Camilla Pagnini, autori e membri del gruppo FAI Giovani Pistoia e FAI Pistoia, Nicolò Begliomini, Art Director della rivista Naturart e autore delle fotografie del volume, Fabrizio Tesi, Legale Rappresentante Giorgio Tesi Group, Margherita Semplici, Assessore del Comune di Pistoia, Luca Iozzelli, Presidente Fondazione Caript e Alessandro Meoni di AIB All Insurance Broker.

Il critico d’arte Philippe Daverio durante la visita ai meravigliosi pulpiti di Pistoia nella chiesa di San Bartolomeo in Pantano.

“Nell’anno da Capitale Italiana della Cultura – ha dichiarato Fabrizio Tesi, legale rappresentante della Giorgio Tesi Group – abbiamo voluto organizzare un evento che fosse unico nel suo genere e per questo abbiamo invitato un personaggio di fama internazionale come il Professor Philippe Daverio, storico dell’arte e letterato, in grado di regalarci una chiave di lettura inedita di queste meravigliose opere che sono i pulpiti di Pistoia”.

Prima della presentazione, il critico d’arte e personaggio televisivo è stato accompagnato dal gruppo Fai Giovani e Fai Pistoia, da Cristina Masdea – Direttrice del servizio educativo della Soprintendenza e funzionario per archeologia, belle arti e paesaggio www.discoverpistoia.it per Pistoia, Prato e Firenze – e dalla redazione di Discover Pistoia, alla scoperta dell’arte e della cultura cittadina visitando le chiese dell’itinerario dei pulpiti e la chiesa di San Leone, dove è esposta la Visitazione di Luca della Robbia.

Curato dal gruppo FAI Giovani Pistoia e FAI Pistoia per quanto riguarda i testi, realizzati in doppia lingua italiano/inglese, il libro è stato realizzato in collaborazione con la Diocesi e il MIBACT, con il contributo di Giorgio Tesi Group, AIB All Insurance Broker e la Fondazione Caript.

 

Mostra fotografica

Nell’ambito di Pistoia Capitale della Cultura, fino a gennaio 2018 le navate della Chiesa di San Bartolomeo in Pantano hanno ospitato una suggestiva mostra fotografica, inaugurata sabato 2 dicembre in concomitanza con la presentazione del volume “Pistoia Città dei Pulpiti” e realizzata con pannelli di 3 metri per due, sui quali sono stati riprodotti 12 scatti realizzati da Nicolò Begliomini, Art Director della rivista Naturart, scelti tra quelli pubblicati sul libro.
L’allestimento è stato progettato dall’architetto Simone Martini e condiviso con l’architetto Valerio Tesi della Soprintendenza per i beni culturali. La mostra è stata curata da Bärbel Reinhard in collaborazione con la Diocesi di Pistoia; il montaggio dell’allestimento è stato possibile grazie a Massimo Dainelli, Lorenzo Ottaviani e Marco Corsini.

[vc_gallery type=”image_grid” images=”19612,19614,19616,19618,19620,19622,19624,19626,19628″ title=”Pistoia Città dei Pulpiti”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 | Ore 17.00-18.00 | Via Toscana 101, Pistoia-NATURART Village Dopo il grande successo di Pianeta Terra Festival, svoltosi a Lucca dal...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...