Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Da Pistoia alla capitale della cristianità

S i è aperta venerdì 20 maggio e sarà visitabile fino al 9 ottobre Pistoia, Compostela d’Italia – L’altare argenteo di San Iacopo, mostra fotografica immersiva con gli scatti di Nicolò Begliomini, riprodotti in dimensioni XL grazie a light box in grande formato, accompagnati dai testi di Lucia Gai, e una riproduzione in scala reale dell’altare nella sua totalità.
L’allestimento occupa il primo piano del Santuario, all’uscita della cappella Sancta Sanctorum, nei locali gentilmente concessi da padre Leonello Leidi, Rettore del Pontificio Santuario della Scala Santa.
Siamo stati molto felici di ricevere questa mostra – queste le parole di Padre Leonello Leidi, Rettore del Pontificio Santuario della Scala Santa – grazie alla collaborazione della Dott.sa Barbara Jatta, Direttrice dei Musei Vaticani che ha creato questo contatto. Una sinergia da cui sia la mostra che il Pontificio Santuario della Scala Santa stanno traendo indubbiamente un beneficio.
L’esposizione itinerante, promossa da Comune di Pistoia, Giorgio Tesi Group, Fondazione CARIPT e Diocesi di Pistoia, su progetto di Giorgio Tesi Editrice e Associazione The Wall, è stata inaugurata a luglio 2021 a Santiago de Compostela, dove ha fatto registrare più di 15mila visitatori in poche settimane.
Il 1° ottobre è poi sbarcata a Pistoia (oltre 10.000 visitatori) nella Chiesa di San Leone, alla presenza della Direttrice dei Musei Vaticani Dott.sa Barbara Jatta, la cui collaborazione si è rivelata indispensabile per portare la mostra nella capitale.

Ingresso della mostra Nicolò Begliomini, Lorenzo Zogheri, Alessandro Sabella, Mons. Luca Carlesi, Padre Leidi e l’architetto Simone Martini

Si tratta di una nuova tappa di un percorso importante – ha detto Alessandro Sabella, assessore al Turismo e Tradizioni e manifestazioni Jacopee del Comune di Pistoia – il viaggio è partito da Santiago di Compostela, con un grande successo, che si è poi replicato a Pistoia, nella suggestiva cornice della meravigliosa Chiesa di San Leone. Dopo l’esposizione a Roma, nella capitale della Cristianità, coltiviamo il sogno di una prossima tappa a Gerusalemme.
Non si tratta solamente di una mostra fotografica dedicata a un capolavoro, considerato il più grande manufatto di oreficeria sacra del Medioevo europeo, ma è anche l’occasione per mostrare a pellegrini e visitatori di tutto il mondo le bellezze e i tesori di Pistoia, città crocevia di cammini, insieme al rapporto secolare che dal 1145, anno dell’arrivo di una reliquia di San Giacomo il Maggiore, la lega a Santiago de Compostela.
Per custodire il prezioso frammento osseo del santo, fu pensato e realizzato l’altare argenteo, la cui lavorazione ha coinvolto ben cinque generazioni di orafi, dal Duecento al Quattrocento.
È una grande soddisfazione veder realizzato un progetto che posiziona Pistoia in una dimensione europea e internazionale – queste le parole dell’autore delle foto Nicolò Begliomini – Grazie a chi ha reso possibile questo progetto, in collaborazione con la Diocesi di Pistoia, con il determinante contributo di Comune di Pistoia e Fondazione Caript, con il sostegno della Giorgio Tesi Group, azienda che ormai da oltre 12 anni lavora ad iniziative in grado di portare Pistoia in tutto il mondo.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...