Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Altan: osservatore critico del proprio tempo e poeta di storie per bambini.

Francesco Tullio Altan ha saputo attraversare la nostra storia recente riuscendo ad appassionare il pubblico degli adulti e dei bambini con un’attività poliedrica e capace di intersecare i generi e gli stili più vari. Dalla satira politica ai graphic novel (i suoi “feuilleton”), dalle storie per bambini all’illustrazione artistica, dai cartoni animati agli spettacoli teatrali.
L’esposizione curata da Luca Raffaelli per Pistoia Musei vuole sottolineare le due anime di Altan: l’osservatore critico del proprio tempo e il poeta di storie per bambini.
Da una parte il mondo com’è: quello di Cipputi & Co. con tutto il suo contorno di personaggi cinici, disillusi, spesso irritanti, per cui l’amicizia e i valori morali non sono che vuota retorica. Dall’altra il mondo come dovrebbe essere: quello della Pimpa, di Kamillo Kromo e di tanti altri compagni di avventure, armonico e fantasioso, tenero e intriso d’affetti, curioso e romantico.
Questo progetto non sarebbe stato possibile senza la generosità e la grande benevolenza di Altan, che – con sua moglie Mara Chaves e sua figlia Kika – ci ha aperto le porte di casa e dell’archivio, indicandoci anche altre vie da esplorare.
Abbiamo così potuto esporre alcuni disegni inediti, recentemente ritrovati, del primo periodo di attività del fumettista, una sorta di fucina creativa in cui si intravedono alcuni tratti dell’Altan che conosciamo ma anche stili e progetti poi abbandonati. Altre avventurose e diramate ricerche – dal Paff! di Pordenone, passando per Venezia e fino a Rio de Janeiro – ci hanno permesso di rintracciare il primo fumetto di Altan, Kika & Jaime, pubblicato tra il 1972 e il 1973 sul quotidiano «Journal do Brasil» e riprodotto sul Giornale della mostra insieme ad alcune tavole originali, di cui una è esposta in mostra. Ringrazio Altan per aver ricomposto una geografia di amici, di affetti e di famiglie permettendo di generare nuovi percorsi e nuove collaborazioni. Questo forse è già un modo per far spazio al mondo … come dovrebbe essere.

Monica Preti Direttrice Pistoia Musei

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...