Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Il Museo Etnografico del minatore di Vellano: il duro lavoro abita qui

Alla scoperta di un museo unico nel suo genere che racconta la vita di minatori e cavatori di Vellano, nella Svizzera Pesciatina.

Vellano, uno dei dieci borghi che compongono la Svizzera Pesciatina. O semplicemente una delle “Dieci Castella” della Valleriana, un luogo incantato immerso in una valle incontaminata ed unica nel suo genere. Così come unico è questo museo, realizzato a Vellano, frazione conosciuta a Pistoia e non solo per la produzione della pietra serena.

E’ una zona, questa, che è stata ricca di cave e quasi tutti gli abitanti della zona in estate facevano i cavatori e poi d’inverno emigravano in altre parti d’Italia, o anche all’estero, per fare i minatori. Uno dei figli di quella generazione, Publio Biagini, ha deciso di ricordare queste attività con il Museo Etnografico del minatore e cavatore.

museo etnografico 2 museo etnografico 5

Alcuni degli strumenti del museo e l’esterno della cava (foto Tommaso Frasca)

Una esperienza unica da vivere, perché ti fa conoscere quelli che erano gli attrezzi del mestiere e si può vedere anche una ricca collezione di sassi e minerali che venivano estratti nella zona. Ma la vita in cava è storia, gran parte di essa documentata, ed è un modo di vivere tramandato di generazione in generazione. Per questo ci sono 10.000 volumi sulle scienze naturali ed oltre 2000 supporti visivi fra VHS e DVD.

L’altra grande attrazione della zona è la possibilità di andare a visitare la cava di pietra serena Nardini, l’unica ancora attiva nella provincia di Pistoia, per capire con i propri occhi e toccare con mano quella che era la vita nella cava e le varie tipologie di lavorazioni.

Per tutte le informazioni e prenotazioni: laminieradipublio@libero.it  oppure +39 330 910517

PER SAPERNE DI PIU’

L’articolo di NATURART dedicato alla Miniera

Il successo dell’apertura del Museo in occasione del 1° Open Week di Montecatini Terme e la Valdinievole

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...