Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Cattedrale di San Zeno

Nome opera: La Cattedrale di San Zeno

Indirizzo: Piazza del Duomo, Pistoia

Informazioni: www.diocesipistoia.it 

Orari di apertura: solo visite guidate, dal lunedì alla domenica 8-12,30/16-19

A pagamento: No

Accessibile a disabili: Parzialmente accessibile ai non deambulanti

Descrizione dell’opera: Le origini piuttosto incerte dell’attuale Cattedrale della città di Pistoia sembrano risalire al V secolo, notizie più certe risalgono all’anno 923. L’edificio, più volte danneggiato da incendi ed eventi atmosferici, assume solo intorno al XII secolo chiare fogge romaniche. L’aspetto attuale del Duomo è dovuto però ai molti interventi successivi subiti nel corso del 1500 e 1600, che ne mutarono radicalmente i caratteri. A questo periodo risale anche il portico policromo in marmo bianco e verde della facciata; nell’intradosso della volta centrale si possono ammirare i lacunari invetriati di Andrea della Robbia e nella lunetta del portale la Madonna col Bambino. A dominare l’imponente facciata le due statue marmoree di San Jacopo, partono della città di Pistoia e San Zeno, dedicatario della Cattedrale, scolpite da Andrea Vaccà e Jacopo di Mazzeo. La chiesa ha impianto basilicale a tre navate suddivise da colonne, cripta sottostante e presbiterio rialzato, il soffitto è in capriate lignee. Nella navata destra, custodito nella cappella di San Iacopo, si trova il maestoso altare d’argento, un capolavoro assoluto di oreficeria.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

L’altare argenteo di San Iacopo, gioiello di oreficeria nel cuore di Pistoia

Simbolo di Pistoia e opera di finissima oreficeria, l'altare argenteo stupisce ogni giorno di più Pistoiesi e non. Volete scoprire di più su questa...

Oratorio della Vergine Assunta

Nome opera: Oratorio della Vergine Assunta Indirizzo: Via Virginio Cappelli, vicino la Pieve di Santo Stefano - 51030 Serravalle P.se Informazioni: www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it Orario di apertura: L'oratorio si...

Osservatorio Astronomico di San Marcello

Nome opera: Osservatorio Astronomico San Marcello Indirizzo: Via Pratorsi 2609 – Loc. Pian de’ Termini (San Marcello) Informazioni: www.gamp-pt.net Orari di apertura: Apertura al...