Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Avvicinarsi alla bellezza

Il nostro territorio, lo sappiamo bene, è uno dei luoghi in cui massima è la concentrazione di monumenti e opere d’arte, in uno stretto connubio tra paesaggio e arte che lo rende unico, quasi un museo diffuso e ininterrotto.Il nostro compito è proprio quello di proteggere, conservare e far conoscere questa splendida, ma inesorabilmente fragile, bellezza diffusa. La nostra azione può essere efficace solamente se condivisa e compiuta assieme alle comunità che vivono e abitano in questo paesaggio dell’arte, non solo e necessariamente insieme alle amministrazioni locali, ma ancor più cercando di coinvolgere nella misura più ampia possibile gli abitanti di questo territorio, perché siano cittadini consapevoli delle loro radici e quindi della loro identità.
E’ proprio per questo che spesso e per quanto possibile i nostri cantieri di restauro si aprono ai visitatori e rendono accessibili i ponteggi di lavoro, come abbiamo voluto per il restauro prima del Battistero di San Giovanni in Corte e più recentemente del loggiato dello Spedale del Ceppo. Questo è stato possibile grazie anche alla fondamentale collaborazione con NATURART, che meritoriamente ha contribuito all’apertura di questi cantieri a tanti visitatori e turisti, un’iniziativa denominata con una formula felice ‘Avvicinatevi alla bellezza’.
Ovvero avvicinare alla bellezza dei nostri monumenti e delle nostre opere d’arte, far provare l’emozione di un contatto ravvicinato con opere altrimenti visibili da lontano, e promuoverne la conoscenza. E’ un tema che ci coinvolge e ci appassiona, quello della promozione del nostro patrimonio culturale in una virtuosa collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati.
Gianfranco Ravasi ha scritto recentemente che “il mondo in cui viviamo ha bisogno di bellezza per non oscurarsi nella disperazione. La bellezza, come la verità, mette gioia nel cuore degli uomini, è il frutto prezioso che resiste all’usura del tempo, che unisce le generazioni e le congiunge nell’ammirazione”.
In questa stagione è davvero importante trovare insieme nuove occasioni per avvicinarsi alla bellezza.

Alessandra Marino
Soprintendente belle arti e paesaggio per le province di Firenze, Pistoia e Prato

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...