Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

Colori e sapori di Toscana: itinerario nel Montalbano

Conquistatori romani, Papi e Granduchi tra le colline di Lamporecchio, Larciano e Quarrata.

La Toscana è bella in estate sotto il sole cocente, in primavera quando la natura rinasce, in autunno con i toni caldi che contraddistinguono questa stagione, in inverno con le luci natalizie.

Perfetto esempio di questa mutevolezza delle forme e dei colori è il Montalbano, zona collinare compresa tra le province di Pistoia, Prato e Firenze.

Il Paesaggio

Il territorio del Montalbano è contraddistinto da filari di vigneti nella parte più bassa, oliveti nella zona mediana e boschi di castagni sulla sommità.
Pievi antiche, ville barocche e musei archeologici costellano le cittadine di Lamporecchio, Larciano e Quarrata.

Villa Rospigliosi

Tappa imperdibile a Lamporecchio è Villa Rospigliosi, la splendida dimora progettata da Gian Lorenzo Bernini e dalla sua scuola, costruita fra il 1667 e il 1669 per Giulio Rospigliosi, destinato a diventare papa con il nome di Clemente IX.

La Villa oggi ospita al suo interno un ristorante di lusso: una cena tra le maestose sale affrescate è un’esperienza da non perdere.

borgo tizzana 6  villa rospigliosi 8
Foto: Tipico paesaggio del Montalbano e villa Rospigliosi, a Lamporecchio

Il Museo Archeologico

Poco lontano, a Larciano, la rocca medievale del paese antico accoglie al suo interno il Museo Civico Archeologico.

Le teche raccolgono reperti di epoca etrusca, romana, fenicia, oltre alla riproduzione a grandezza naturale di una tomba alla cappuccina. Giunti sulla sommità della rocca, è possibile abbracciare con lo sguardo tutto il Montalbano.

Villa La Magia

Nella zona più a valle, nel territorio di Quarrata, si trova una villa medicea circondata da un folto bosco che un tempo fu riserva di caccia dei granduchi di Toscana: è Villa La Magia.

Oggi la Villa, i cui interni sono visitabili sono in determinati periodi dell’anno, è circondata da un delizioso giardino all’italiana, dalle scuderie e dalla fontana dell’artista contemporaneo francese Daniel Buren.

larciano 7 fontana buren 3
Foto: Dentro il Museo Archeologico di Larciano e uno scorcio della fontana di Daniel Buren a Villa La Magia

Dove alloggiare nel Montalbano

Per il vostro soggiorno nel Montalbano, la Rocca del Maestrino propone una casa vacanza che conserva tutte le fattezze di un’antica dimora toscana, con travi a vista e ferro battuto, senza dimenticare le comodità.

Situata sulle colline di Buriano appena sopra Quarrata, domina dalla terrazza tutta la vallata da Pistoia a Firenze.

ingresso rocca del maestrino rid piscina rocca del maestrino sera rid
Foto: Ingresso della Rocca del Maestrino e veduta da bordo piscina

Per informazioni:

www.villarospigliosi.it

www.comune.larciano.pt.it

www.villalamagia.com

Per saperne di più leggi anche:

Scheda della Rocca del Maestrino

Una dimora da papi

Le discese ardite

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...