Naturart Village è una vera e propria fusione fra natura, cultura e innovazione, un luogo che porta avanti la missione di Giorgio Tesi Group di celebrare il verde e la tradizione toscana in un contesto moderno e accogliente.
Dopo la giornata del 29 maggio riservata ai clienti e ai dipendenti e collaboratori di Giorgio Tesi Group e quella dell’inaugurazione ufficiale su invito in programma venerdì 30 maggio, da sabato 31 la struttura aprirà finalmente al pubblico con una tre giorni di eventi, che approfittando della festività del 2 giugno, offrirà al pubblico – in un lungo week end – un’anteprima di quello che potrà essere questo luogo.
Il Village sarà un polo multifunzionale, pensato per offrire un’esperienza unica che unisce l’amore per la natura alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze. Le serre sono veri e propri spazi dove l’arte botanica e la tradizione vivaistica pistoiese si incontrano con il design, creando uno showroom ricco di varietà straordinarie di piante ornamentali, simbolo della qualità e dell’innovazione del gruppo. Ci saranno spazi dedicati sia ai bonsai, con l’esposizione di meravigliosi esemplari della collezione Franchi che alle piante grasse e ai cactus, con una vasta area a loro dedicata e all’esterno ci sarà anche uno splendido roseto, con oltre 600 varietà di rose dei migliori ibridatori al mondo. Presenti anche diverse aree eventi, compresa una sala convegni attrezzata da 200 posti che possono essere facilmente raddoppiati che rendono il villaggio un luogo dinamico, ideale per ospitare incontri legati al mondo dell’arte, dello sport, della formazione e del business.
La zona food offre prelibatezze tipiche della cucina toscana, grazie alla presenza di operatori che con i loro prodotti celebrano le migliori eccellenza enogastronomiche di questa terra. Al Village sarà possibile sia acquistare che gustare a pranzo e a cena i migliori prodotti del territorio, che passare una bella serata in compagnia degli amici bevendo una buona birra, un calice di vino o un cocktail ascoltando un po’ di musica.
Il carattere inclusivo del progetto è evidente nel fatto che il centro è pensato per essere accessibile a tutti, senza barriere fisiche o sociali. Le diverse aree, tra cui quella ludica per i più piccoli, sono state progettate per favorire la partecipazione di persone di ogni età, abilità e background, creando un ambiente dove ognuno può sentirsi
parte di una comunità accogliente e vibrante.