Domenica 6 luglio 2025 – ore 10.00 – Sala Consiliare Comune di Abetone
Convegno di apertura dell’Orto Botanico Forestale di Abetone
Saluti istituzionali e interventi di: Dott.ssa Irene Mazza e Prof.ssa Claudia Perini, Università di Palermo, National Biodiversity Future Centre, Università di Siena “Una forza ecologica trainante ma sconosciuta: i funghi”; Prof. Gianni Bedini, Università di Pisa “L’Orto Botanico Forestale di Abetone e la Rete Italiana di Orti botanici”;
Ten. Col. Daniela Scopigno, Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, Reparto CC Biodiversità di Pistoia “Conservazione del germoplasma forestale: la pecceta autoctona della Riserva Naturale Orientata e Biogenetica di Campolino”
Ingresso libero
Giovedì 10 luglio 2025 – ore 17.30 – 19.00 – Villone Puccini (Pistoia)
Il Giardino con l’Isola che non c’è
Attività educativa per bambini dai 4 ai 10 anni, proposta nell’ambito dell’iniziativa “Giovedì in Gioco” organizzata dal Centro per le Famiglie di Pistoia
Partecipazione gratuita
Sabato 12 luglio 2025 – ore 16.30 – Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese (Via degli Scoiattoli, Rivoreta)
Presentazione della tesi di laurea magistrale Ecomusei e partecipazione comunitaria: il caso dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, a cura di Ilaria Cordovani, Dott.ssa in Antropologia culturale ed Etnologia presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà – DISCI dell’Università di Bologna
Evento realizzato in collaborazione con Associazione Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese
Ingresso libero
Domenica 13 luglio 2025 – ore 16.30 – Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana – PT)
Inaugurazione della mostra Comunità Abitanti. Racconti visuali della Montagna Pistoiese, curata da Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS ed Ecomuseo
Tre storie e tre linguaggi visivi – l’illustrazione, la fotografia e il fumetto – per raccontare la Montagna Pistoiese, chi la abita e i molteplici significati dell’essere comunità.
Quando la Montagna starnutì di Nicola Giorgio – una fiaba illustrata che narra di una nebbia improvvisa che isola le persone, mettendo in pausa la vita collettiva
Impronte. Impressioni dell’Appennino Pistoiese di Lorenzo Gori – un racconto fotografico che cattura relazioni, luoghi e momenti di vita condivisa in montagna
Dell’amore e della natura di Silvia Rocchi – una narrazione a fumetti che rende omaggio alla poetessa pastora Beatrice di Pian degli Ontani, simbolica figura dell’Appennino Pistoiese
Ingresso libero
La mostra rimarrà aperta fino al 12 ottobre 2025.
Orario di apertura: Luglio, agosto e settembre: da giovedì a domenica, 10.00-13.00 e 15.30-18.30
Ottobre: da giovedì a domenica, 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Altri giorni su prenotazione Ingresso a offerta libera
Venerdì 18 luglio 2025 – ore 16.30 – Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana – PT)
Presentazione del libro Fratelli di Sangue, di Alberto Vivarelli
Modera l’incontro il Direttore del Tirreno, Cristiano Marcacci
Ingresso libero
Sabato 19 luglio – ore 17.00 – Palazzo Achillli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana – PT)
Incontro Piccola storia della “chitarra classica” (l’origine, l’evoluzione, le musiche, i compositori, gli interpreti, i liutai), a cura di Andrea Ponziani
Evento promosso da Associazione Musicale e Culturale Domenico Achilli
Ingresso libero
Giovedì 24 luglio 2025 – ore 16.30 – 18.00 – Giardini di Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana – PT)
Curiosi di… Natura! Pomeriggi di gioco all’Ecomuseo – La magia della metamorfosi
Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni
Costo € 5,00 a bambino – Prenotazione obbligatoria
Domenica 27 luglio 2025 – Rivoreta 38^ edizione della giornata del
MUSEO VIVENTE
Tornano in paese i mestieri, i giochi e i sapori di una volta
A cura di Associazione Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese, in collaborazione con Ecomuseo della Montagna Pistoiese
Ingresso libero
Domenica 27 luglio 2025 – ore 17.00 – Giardini di Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana – PT)
Presentazione del libro Otto mondi. L’ascesa degli Dei, di Marco Tonarelli
Evento promosso da Associazione Musicale e Culturale Domenico Achilli
Ingresso libero
Domenica 27 luglio 2025 – ore 17.00 – Museo del Ferro (Via La Piana, 62 – Pontepetri)
Presentazione del libro L’armonia degli sguardi, a cura del Presidente Nazionale di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) Emiliano Manfredonia
Modera il giornalista Mauro Banchini, con la partecipazione straordinaria del Vescovo S.E. Monsignor Fausto Tardelli
Evento a cura di Pro Loco di Pontepetri in collaborazione con Ecomuseo della Montagna Pistoiese
Ingresso libero
Da giovedì 31 luglio a domenica 3 agosto 2025 – ore 14.30 – Via della Castagna e del Carbone (Orsigna)
Visita guidata con partenza da Pian dell’Osteria lungo il percorso della Via della Castagna e del Carbone, nell’ambito dell’iniziativa Orsigna
Arum Festival
A cura di Ecomuseo della Montagna Pistoiese
Partecipazione gratuita
Giovedì 31 luglio 2025 – ore 21.00 – Orsigna
Il giorno prima della felicità, incontro con lo scrittore Erri De Luca in dialogo con Lorenzo Vagaggini, Direttore dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese
Evento di Orsigna Arum Festival a cura di ANAM (www.orsignaarumfestival.org)
Ingresso libero
Per info:
Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese
N. Verde 800 974102 – Palazzo Achilli 0573 638025 – ecomuseopt@gmail.com – www.ecomuseopt.it – FB/IG @ecomuseopt