Da sabato 23 novembre a domenica 15 dicembre
Sale Affrescate di Palazzo Comunale – Piazza del Duomo – “Retrospettiva di Gianfranco Saracini” – Mostra antologica a cura di Paolo Saracini.
Per informazioni: 0573 371238
Sabato 23 novembre
Ore 15,30 – Museo Marino Marini – Corso S. Fedi, 30 – “Discovering artists… in English! – Green” -Laboratorio di lingua inglese e creatività per bambini dai 6 agli 11 anni.
Per informazioni: 0573 30285
Ore 16.00 – Enoteca Carlo Lavuri – Agliana, Pistoia – Degustazione e presentazione della nuova annata del “Beaujolais Nouveau” 2019. Come da tradizione, festeggiamo insieme l’arrivo del vino novello con calici di Beaujolais, Moscato e l’olio nuovo.
Ore 17.00- Antico Palazzo dei Vescovi, piazza Duomo 3 – INCONTRI A PALAZZO – Dalla Collezione Bigongiari alla città. Protagonisti della pittura fiorentina del Seicento a Pistoia – Ingresso gratuito.
Ore 17.00 – Il Funaro – TERRA – L’orto viaggiante di Giovanni – BLANCA TEATRO – di Virginia Martin – con Giovanni Carli – spazio ed elementi di scena Silvia Cuncu e Matteo Procuranti – Un coltivatore di storie e lo straordinario potere di ogni piccolo seme. Dai 4 anni e per tutti.
Ingresso € 8, ridotto (soci e convenzionati) € 6.
Ore 21.00 – TEATRO YVES MONTAND MONSUMMANO TERME – “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” – LA LUNGA VITA DI MARIANNA UCRIA – di Dacia Maraini con Raffaella Azim – Lo spettacolo utilizza un interprete L.I.S. Lingua Italiana dei Segni per rivolgersi anche alle persone non udenti.
Info: 0573 991609 – www.teatridipistoia.it
Ore 21.30, Mèlos, lo spazio delle Musiche – via dei Macelli 11 – Spettacolo teatrale nell’ambito delle iniziative della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – “FERMATI E ASCOLTA” -Monologhi teatrali con prefazione e testi a cura della giornalista Paola Fortunati – A cura della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus.
Per informazioni: 0573 371273
Domenica 24
Ore 14.30 – Monsummano Terme – Marcia contro la violenza delle donne – Ritrovo in Piazza Giuseppe Giusti – Prima tappa allo Stadio Loik dove verrà inaugurata la panchina rossa dedicata alla ragazza che si è tolta la vita, davanti alla panchina un pensiero per lei.
A chiusura flash mob in Piazza Giusti.
Ore 16.00 – TEATRO YVES MONTAND MONSUMMANO TERME – A Teatro con la scuola e la famiglia – BUONO COME IL LUPO – (per le famiglie) – fascia d’età: dai 5 anni – Giallo Mare Minimal Teatro/I Sacchi di Sabbia.
Info: 0573 991609 – www.teatridipistoia.it
Ore 16.00 – Palazzo Achilli di Gavinana (Pistoia) – Incontro al canto: le tradizioni orali della Montagna Pistoiese nell’archivio sonoro dell’Ecomuseo – A cura di Florio Franceschi.
Dalle 09.00 alle 19.00 a Pescia – Piazza Mazzini, Borgo Vittoria e Via Andreotti –PESCIA ANTIQUA – Mostra Mercato di Antiquariato, Collezionismo e Artigianato.
Ore 16.30 – Palazzo Buontalenti, via de’ Rossi 7 – Visita guidata – “Italia Moderna 1945-1975” – Ingresso e visita guidata € 12.
Ore 17,00 – Villa La Magia di Quarrata – Salone affrescato – Per la rassegna – “La magia della Musica”, concerto di Sergio Caputo.
Ore 18.00 – Sala Iozzelli di Monsummano Terme – Presentazione del catalogo della mostra – “Al tempo di Leonardo – Castelli, boschi, acque nel Montalbano”. Interventi di Elena Sininberghi (Assessore alla cultura del comune di Monsummano Terme) e G. Carla Romby (Responsabile scientifico del Museo).
Fino al 28 Novembre – Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia – La Compagnia dei Ragazzi presenta: “RISVEGLIO DI PRIMAVERA” – secondo movimento – Da Frank Wedekind – Progetto a cura di Massimo Grigò, Sena Lippi e Renata Palminiello – Regia Renata Palminiello – Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale.
Lunedì 25 novembre
Ore 15, Sala Maggiore del Palazzo comunale – piazza del Duomo – “Convegno – Il bello della legalità 2” -Interviene Gian Carlo Caselli.
Per informazioni: 0573 371273
Ore 21,00 – Polo Tecnologico Libero Grassi di Quarrata – Sala Vangucci – Spettacolo di lettura teatrale – “Viola e le altre. Storie di donne viola-te” – a cura di Silvia Todesca e Michele Stellabotte.
Martedì 26
Ore 16.00 – Monsummano Terme – La bottega del Caffè – Piazza del Popolo 239 – “Un tè tra amiche” – un’occasione di ritrovo e di unione sociale, uno scambio di complicità tra donne e la lettura con i bambini di poesie dedicate alle donne a cura di Eleonora Di Miele.
Ore 18.30 – Il Funaro – La Biblioteca, l’Isola le sue Voci – presenta – “COMPLEANNI D’AUTORE” – per EUGENE IONESCO – a cura di Massimiliano Barbini, in collaborazione con Rossana Dolfi e i ragazzi dei laboratori 14/19 anni – Una intera settimana di piccole incursioni, affissioni, citazioni per un Funaro abitato dalle parole dei festeggiati e un incontro in biblioteca con letture, torta e candeline – Ingresso libero.
Mercoledì 27
Ore 21.00 – Villa La Magia di Quarrata – Salone affrescato – Per la rassegna teatrale “Odissea. Un racconto mediterraneo” – il IX canto dell’opera omerica – “Il Ciclope” -interpretato da Mario Incudine, con musiche di Antonio Vasta.
Giovedì 28 novembre
Ore 21, Piccolo Teatro Mauro Bolognini – Via del Presto, 5 – “Risveglio di primavera” – Da Franz Wedekind.
Per informazioni e prenotazioni: 0573 991609
Ore 21.15 – Palazzo Buontalenti, via de’ Rossi 7 – Esperimeni d’arte – “Nivola: la sperimentazione del sand casting” – Laboratorio artistico per adulti. Visita alla mostra e laboratorio € 12.
Ore 21.30 – Aula Magna del Seminario Vescovile di Pistoia – Associazione Amici dell’Opera di Pistoia – “Concerto del pianista Gabriele Biffoni” – Musiche di Chopin e R. Schumann.
Ore 21.30 – Auditorium Circolo Aziendale Hitachi – Giovedì al Cinema: Cibo e Cinema – Proiezione del film “Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante”. Possibilità di cena o apericena.
Venerdì 29 e sabato 30 novembre
Ore 21, Teatro Manzoni – Corso Gramsci, 127 – “L’onore perduto di Katharina Blum” – Dal romanzo di Einrich Boll.
Per informazioni e prenotazioni: 0573 991609
Venerdì 29
Fino al 1° dicembre – Teatro Comunale Manzoni – L’ONORE PERDUTO DI KATHARINA BLUM – dal romanzo di Heinrich Böll – Regia Franco Però – Con Elena Radonicich e Peppino Mazzotta – Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia /Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale – Teatro Stabile di Catania – ESCLUSIVA REGIONALE.
Ore 14.30, Sala Maggiore in Palazzo Comunale – Piazza del Duomo – “Firmitas, utilitas, venustas: le cupole della Basilica dell’Umiltà di Pistoia e della Basilica di Santa Maria del Fiore di Firenze” – Confronto e analisi di due opere d’arte del XV secolo – Convegno a cura dell’Ordine degli Ingegneri di Pistoia.
Ore 17.00 – Antico Palazzo dei Vescovi – piazza Duomo 3 – Incontri a Palazzo – DIVINA NATURA – “Scienza, conoscenza e simbolo nella pittura di Leonardo da Vinci” – Ingresso gratuito.
Ore 17,30 presso la Libreria Lo Spazio di Via dell’Ospizio i poeti e critici Paolo Fabrizio Iacuzzi (presidente del Ceppo) e da Giacomo Trinci (vincitore del Premio Ceppo 2005) – presentano il libro di Gabrio Vitali, “Odissei senza nòstos. Mappe per interrogare l’opera letteraria”. Prefazione di Mauro Cerruti (Moretti e Vitali 2019).
Ore 21.00 – Il Funaro – Spettacolo – “L’ABISSO” di e con Davide Enia – Musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri – tratto da “Appunti per un naufragio” (Sellerio editore) – con la collaborazione del Festival Internazionale di Narrazione di Arzo – vincitore del Premio Hystrio Twister 2019 come “miglior spettacolo della Stagione” – Ingresso: € 18 intero – € 16 Convenzionati – € 13 Soci Funaro.
Sabato 30 novembre
Ore 11.00, Casa-studio Fernando Melani – “Esperienza FM“ – La casa-studio dell’artista pistoiese Fernando Melani (1907-1985) può essere considerata testo di eccellenza per lo studio dell’arte contemporanea. La visita fra cumuli di materiali sedimentati, sperimentazioni sui metalli, lamiere e fili di ferro che pendono dai travicelli del soffitto, è un percorso intenso e ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero di questo straordinario protagonista dell’arte del Novecento italiano. Visita accompagnata, a cura di Artemisia Associazione Culturale, per massimo 8 persone, su prenotazione da effettuare – entro le ore 13.00 di venerdì 29 novembre – al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Punto di ritrovo: ingresso della casa-studio Fernando Melani (corso Gramsci 159) dieci minuti prima dell’inizio della visita.
Visita e ingresso gratuiti.
ORE 16.30 – Il Funaro – Spettacolo per bambini e famiglie – BRUTTA NOVELLA – buongiorno, come posso aiutarla? – di e con Francesca Giaconi – Collaborazione artistica e oggetti di scena Antonella Carrara – Con la partecipazione straordinaria di Ornella Esposito, Massimo Grigò – Produzione Associazione Teatrale Pistoiese – Da 6 anni e per tutti.
Per prenotazioni Biglietteria Teatro Manzoni tel. 0573 991609 – 27112.