Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Pinocchio by Nuti


L’esposizione, curata da Filippo Lotti, riunisce dodici pittori, invitati ognuno di loro a illustrare
pittoricamente, secondo la propria cifra stilistica ed iconografica, 3 dei 36 capitoli del romanzo:
Laura Corre, Maria Ditaranto, Massimo Lomi, Remo Lorenzetti, Riccardo Luchini, Andrea
Mancini, Gianfalco Masini, Paolo Nuti, Armando Orfeo, Lisandro Ramacciotti, Antonio
Sgarbossa e Giancarlo Vaccarezza
.
Una collettiva organica ed interessante, con lavori pensati e realizzati ad hoc; il mondo di
Pinocchio, visto dagli occhi di artisti del XXI secolo, che parlano, si raccontano e raccontano le
avventure del burattino più famoso al mondo, con un linguaggio artistico contemporaneo; opere
realizzate con varie tecniche pittoriche, ma tutte dello stesso formato (40×40 cm), con lo scopo di
creare un percorso artistico nel nome di Pinocchio.
“Ne è nato così – dice il curatore – un viaggio attraverso forme e colori del fantastico mondo di
Pinocchio, in quella che ritengo sia un’importante iniziativa che ha dato ottimi risultati nei lavori
espressi, stimolando una nuova lettura visiva e interiore che ci esorta, ancora una volta, ad
immaginare, sognare, ricordare.”
“I pittori – continua Lotti – sono stati invitati a confrontarsi con il tema assegnato e tutti hanno
assolto il compito con magistrale diligenza e creatività, arricchendo, attraverso le peculiarità di
ciascuna sensibilità artistica, i momenti del racconto di un’atmosfera unica e contemporanea. Un
confronto artistico e intellettuale che stimola curiosità, sensazioni e soprattutto svariate emozioni in
ognuno di noi.
Sono stati scelti artisti tra le diverse generazioni, provenienti da luoghi e con esperienze dissimili,
impegnati a dare un corpo di immagine e una voce poetica; sono nate opere eterogenee e proprio in
questo sta la bellezza e la particolarità della raccolta.”


Un progetto promosso dalla Galleria “Compagnia di Ventura”, un nuovo gruppo nella compagine
artistico-culturale nazionale che ha lo scopo di promuovere ed organizzare mostre ed eventi artistici
come questo. Il patron, Antonio Ventura, dice: “Sono particolarmente contento di questa mostra che
riunisce le opere di artisti che conosco da molti anni e altri con i quali ho iniziato la collaborazione
da poco tempo, tutti professionisti che si sono espressi al meglio. Ma la cosa della quale vado piorgoglioso è il fatto che abbiamo rieditato il romanzo di Collodi illustrato dalle loro opere con il
testo introduttivo della storica dell’arte Francesca Bogliolo”.
La mostra, che vanta il patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, resterà aperta fino al
10 novembre 2024, con il seguente orario: fino al 3 novembre: tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.00;
dal 4 novembre: sabato e domenica 10.00 alle 16.00.
Per info: Parco di Pinocchio, 0572 429342, parcodipinocchio@pinocchio.it .
La mostra si può visitare con ingresso libero entrando in senso contrario, ovvero dall’uscita del Parco di
Pinocchio.

Pinocchio By Ramacciotti

Organizzazione: Galleria Compagnia di Ventura
In collaborazione: FuoriLuogo – Servizi per l’Arte
Inaugurazione: sabato 19 ottobre 2024, ore 16.00 presso la Sala del Grillo, Parco di Pinocchio, Collodi PT
Durata: fino al 10 novembre 2024
Orario: fino al 27 ottobre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30; dal 28 ottobre al 3 novembre: tutti i
giorni dalle 10.00 alle 17.00; dal 4 novembre: sabato e domenica 10.00 alle 17.00.
Con il patrocinio: Fondazione Nazionale Carlo Collodi
Info: Parco di Pinocchio, 0572 429342, parcodipinocchio@pinocchio.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...