Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Il diario del Luglio: copriamo il nostro Messere, lo Santo Jacopo

Oramai archiviato il Pistoia Blues, è tempo di mettere il mantello rosso a San Jacopo: il 25 luglio si avvicina.

Mentre la città è già in fermento per la Giostra dell’Orso, rinnovata nella sua formula, la scena pistoiese nella seconda parte di luglio sarà tutta per lui: il nostro Messere, lo Santo Jacopo.
Domenica 17 luglio, alle 19.00, Piazza del Duomo e la sua Cattedrale accoglieranno infatti la cerimonia solenne, ed il Santo sarà avviluppato nel bel manto rosso, che testardamente –come nella migliore tradizione pistoiese- portò anche d’estate, pur di non pagare i debiti contratti per aiutare i più poveri.

Saranno in piazza il Comitato Cittadino Giostra dell’Orso, il Comune, il Capitolo della Cattedrale in rappresentanza della Curia, il Comitato di San Jacopo e il Comando Principale dei Vigili del Fuoco, ai quali toccherà posare il mantello sulle spalle della statua. E la cerimonia avverrà con la partecipazione dei personaggi storici, come ogni anno. Risuoneranno tutt’intorno chiarine e tamburi, a conferire ulteriore solennità a questo rito che si rinnova ogni anno e che in fondo non è mai uguale a se stesso. Come dimostra la partecipazione sempre alta dei pistoiesi, desiderosi ogni anno di incontrare il proprio Santo patrono, sacrificatosi per i più indigenti. E’ un rito antico, quello della vestizione, che affonda le proprie radici nel Secolo XIV, e che prende le mosse dal rito ecclesiastico dedicato ai martiri.

san jacopo 2 san jacopo 4

Il mantello rosso arriva in Piazza del Duomo e consegnato ai Vigili del Fuoco (foto NATURART)

La conchiglia che spicca sul mantello rosso simboleggia invece il pellegrino, e ci ricorda la Pistoia Medievale, quando l’Ospedale del Ceppo era il luogo in cui si dava ristoro al pellegrino. Quasi a perpetrare le radici più antiche di Pistoia, nata secondo alcuni storici proprio come stazione di posta.

Una città che oggi riscopre la sua modernità nella propria antichità, ospitando in questi giorni tanti turisti, accorsi soprattutto per trascorrere qualche bella serata di musica e folclore, e che si ritroveranno immersi nella Pistoia che fu. Ma a Pistoia, come si suole dire, “tutto si tiene”. Passato, presente e futuro. Per questa occasione sarà tutto un fiorire di manifestazioni che faranno da “contorno” a quella principale della vestizione, sempre rigorosamente in “stile medievale”.

Dalle 15.30 in piazza dello Spirito Santo e zone limitrofe, grazie agli arcieri del Micco di Pistoia, si terrà una manifestazione di tiro con l’arco, preceduta da una sfilata di arcieri in costume e di sbandieratori, che si esibiranno al termine della sfida degli arcieri. A seguito, Pistoia sarà festosamente “invasa” da mercenari, che ci delizieranno con uno spettacolo di “tiro al piatto”. Poi, tutti ci sposteremo al cospetto del Santo per la vestizione. In serata, dalle 21.30, chi vorrà potrà seguire nuovamente gli arcieri per un vero e proprio torneo di tiro con l’arco.

san jacopo 7 san jacopo 8

Altri due momenti legati alla vestizione di San Jacopo in Piazza del Duomo (foto NATURART)

E speriamo che San Jacopo quest’anno vegli su cavalli e cavalieri, di nuovo in corsa per la Giostra dell’Orso, affinchè tutti giungano sani e salvi alla consegna del “cencio”. Di questo appuntamento ne parleremo ancora in maniera più approfondita, subito dopo la fine del Pistoia Blues e degli altri, e numerosi, eventi collaterali che ci sono nel cartellone del Pistoia Festival.

Tanto colore, insomma, che sfumerà nel bel rosso vivo del mantello che da domenica fino al termine delle feste iacopee coprirà le spalle del santo.

chiara

Mi chiamo Chiara Innocenti e sono nata a Pistoia il 17 aprile 1977. Dopo la laurea in Legge all’Università di Firenze, sono stata Assessore alla Cultura della Provincia di Pistoia dal 2009 al 2012. Attualmente lavoro presso Uncem Toscana, dove mi occupo di Politiche Giovanili.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA PROIEZIONE DI “NOSTALGHIA” DI TARKOVSKIJ  Nel centenario della nascita di Manolo Bolognini (1925–2017), Pistoia rende omaggio a uno...