Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Il Piviere tortolino: dalla tundra artica ai crinali della montagna pistoiese

Probabilmente non sono in molti a conoscere il Piviere tortolino, un piccolo trampoliere (imparentato con pavoncelle e beccaccini) che in certi periodi dell’anno costituisce una presenza insolita ma molto interessante sui crinali della montagna pistoiese.

La specie nidifica nella tundra artica e sulla cima di alte montagne, frequentando aree aperte, sassose e spazzate dai venti, non necessariamente legate all’acqua, e durante la migrazione va a ricercare ambienti con le stesse caratteristiche.

La presenza autunnale del Piviere tortolino su alcune vette dell’Appennino tosco-emiliano è oggetto di uno studio effettuato nell’ambito del progetto di monitoraggio della fauna in Provincia di Pistoia, che vede impegnati da due anni tre gruppi di ricerca con indagini sugli uccelli, sui Chirotteri (pipistrelli) e sul lupo.

Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana e sostenuto dalla Provincia di Pistoia (Ente capofila nel 2015), da numerosi Comuni, dai Consorzi di Bonifica e dal Corpo Forestale dello Stato, si è avvalso anche del prezioso contributo fornito da studenti impegnati in attività di tirocinio formativo, tesi di laurea e dottorati di ricerca.

Ed è proprio grazie alla tesi di Silvia Quilici, neolaureata in Scienze Naturali, che è stato possibile approfondire le conoscenze locali sul Piviere tortolino: oltre all’impegnativo lavoro sul campo, sono stati recuperati molti dati bibliografici ed osservazioni, ricostruendo la fenologia migratoria della specie sull’Appennino settentrionale.

Lo studio individua anche le possibili cause di minaccia, indicando opportune misure di conservazione; il Piviere tortolino è infatti una specie rara, inserita nell’allegato I della Direttiva Europea “Uccelli” fra quelle che richiedono maggiore tutela a livello comunitario.

Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, cui spettano le attività di monitoraggio dell’avifauna nell’ambito del progetto, invita a visionare i risultati e gli eventi collegati sulla pagina Facebook “Monitoraggio Fauna Pistoia” e sulle pagine web www.paduledifucecchio.eu.

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio

Foto di Alessio Bartolini

PADULE

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...