Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Il Piviere tortolino: dalla tundra artica ai crinali della montagna pistoiese

Probabilmente non sono in molti a conoscere il Piviere tortolino, un piccolo trampoliere (imparentato con pavoncelle e beccaccini) che in certi periodi dell’anno costituisce una presenza insolita ma molto interessante sui crinali della montagna pistoiese.

La specie nidifica nella tundra artica e sulla cima di alte montagne, frequentando aree aperte, sassose e spazzate dai venti, non necessariamente legate all’acqua, e durante la migrazione va a ricercare ambienti con le stesse caratteristiche.

La presenza autunnale del Piviere tortolino su alcune vette dell’Appennino tosco-emiliano è oggetto di uno studio effettuato nell’ambito del progetto di monitoraggio della fauna in Provincia di Pistoia, che vede impegnati da due anni tre gruppi di ricerca con indagini sugli uccelli, sui Chirotteri (pipistrelli) e sul lupo.

Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana e sostenuto dalla Provincia di Pistoia (Ente capofila nel 2015), da numerosi Comuni, dai Consorzi di Bonifica e dal Corpo Forestale dello Stato, si è avvalso anche del prezioso contributo fornito da studenti impegnati in attività di tirocinio formativo, tesi di laurea e dottorati di ricerca.

Ed è proprio grazie alla tesi di Silvia Quilici, neolaureata in Scienze Naturali, che è stato possibile approfondire le conoscenze locali sul Piviere tortolino: oltre all’impegnativo lavoro sul campo, sono stati recuperati molti dati bibliografici ed osservazioni, ricostruendo la fenologia migratoria della specie sull’Appennino settentrionale.

Lo studio individua anche le possibili cause di minaccia, indicando opportune misure di conservazione; il Piviere tortolino è infatti una specie rara, inserita nell’allegato I della Direttiva Europea “Uccelli” fra quelle che richiedono maggiore tutela a livello comunitario.

Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, cui spettano le attività di monitoraggio dell’avifauna nell’ambito del progetto, invita a visionare i risultati e gli eventi collegati sulla pagina Facebook “Monitoraggio Fauna Pistoia” e sulle pagine web www.paduledifucecchio.eu.

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio

Foto di Alessio Bartolini

PADULE

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...