Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

La Campagna dentro le Mura

E siste una domanda di natura o meglio il desiderio di conoscere luoghi in cui il tempo si dilata ed è legato al tic tac delle componenti naturali?

La sensazione che ne ricaviamo, leggendo la cronaca quotidiana o gli articoli di commento sulla società odierna, è che questa tendenza sia diffusa, e, pur con le diverse chiavi di lettura che gli possiamo riconoscere, il borgo di crinale circondato da un paesaggio vivo e vitale senz’altro è l’ideale proscenio dove trovare risposte ed esempi concreti.

Buggiano, borgo medievale, è anche un paesaggio agrario storico, in cui la “campagna” è talmente entrata dentro le resedi private, che queste si sono trasformate o in terre dove si coltiva l’olivo assieme all’orto e ai frutti, o nel luogo ideale dove disporre collezioni botaniche capitanate dalla tradizione. Nasce da questa radice la manifestazione biennale ‘La Campagna dentro le mura’ che si svolgerà domenica 30 aprile e 7 maggio e che prevede l’apertura di 18 giardini e orti privati del borgo.

Nei giardini di Buggiano troviamo ricche collezioni di agrumi di colore giallo (limoni, pompelmi, cedri) e di colore arancio (aranci dolci e amari, mandarini e clementini, mandarini cinesi) o verde (bergamotto). A queste, nel tempo, si sono affiancate specie e varietà che hanno attraversato il gusto e la sensibilità nel comporre lo spazio giardino: cosicché troviamo lillà, calicanti, azalee e camelie, palme e arbusti da fiore della macchia mediterranea, come piante aromatiche e rare rampicanti (esempio la bignonia unguis cati), accanto ai tradizionali glicini e rose banksie.

I proprietari hanno continuato nel tempo a tessere giardini ornamentali, il cui gusto è squisitamente segreto, nobile d’intenti ma legato all’uso familiare di questi spazi. Colpisce che non c’è cesura in questi spazi segreti, bensì, ed è quello che impressiona, sono luoghi in cui il senso di ospitalità si mescola alla cultura paesana e alla cultura di giardineria: qui i forestieri, se in pace, sono ben accetti nella propria corte privata; qui si trova l’occasione buona per discutere assieme sul buono stato di conservazione delle collezioni, magari per operare uno scambio di semi e di talee; senz’altro, il luogo diventa desco per un assaggio dei frutti che si ricavano dagli stessi giardini. Una visita a Buggiano Castello durante ‘La Campagna dentro le Mura’ è l’occasione per riassaporare un mix di cultura contadina e di gardening amatoriale, uniti dalla stessa radice manuale, lo sporcarsi di terra le mani e lo stare chino, l’apprezzare cosa comporti la scelta di vivere a contatto con la natura, o meglio di riappropriarsi dell’istinto e del voler relazionarsi con i beni primari della terra.

La nona edizione della manifestazione cade a vent’anni dalla prima e vede il ritorno del paesaggista toscano Stefano Mengoli, all’epoca ideatore insieme all’Associazione Culturale Buggiano Castello di questo evento, in qualità di consulente artistico.

TESTO
Stefano Mengoli
FOTO
woola.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...