Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

La terra di Leonardo: una giornata al Museo e alla casa di Anchiano

Cosa vedere al Museo di Vinci ed alla casa natale del genio Leonardo ad Anchiano.

E’ una tappa obbligata quando si visita la Toscana Da Leonardo a Pinocchio visto che si va direttamente in casa di uno dei protagonisti che arricchiscono il “brand”: Leonardo da Vinci. Il paese alle pendici del Montalbano, provincia di Firenze, ha dato i natali al Grande Genio ed è indissolubilmente legato al suo nome ed alla sua storia. Una storia fatta di grandi creazioni, innovazioni e pitture che si possono ritrovare tutte nel giro di pochi chilometri fra il Museo e la sua casa natale di Anchiano, nel bel mezzo della campagna toscana.

IL MUSEO LEONARDIANO

Il Museo ha due sedi: la Palazzina Uzielli e ed il castello dei Conti Guidi. In queste due location si trovano le raccolte più ampie ed originali possibili dedicate a Leonardo ingegnere, architetto e scienziato con chiari riferimenti alla storia del Rinascimento.

vinci leonardo 02 vinci leonardo 01

Uno scorcio dell’interno del Museo Leonardiano e la terrazza che domina Vinci (foto NATURART)

Nella Palazzina si possono vedere, fra gli altri, i progetti per la costruzione della cupola del Duomo di Firenze perché Leonardo, che all’epoca della realizzazione era a Firenze nella bottega del Verrocchio, era estasiato dalle macchine che stavano realizzando il capolavoro del Brunelleschi. Nel Castello, invece, ci sono i suoi lavori dedicati alle macchine da guerra ed al volo il tutto senza dimenticare che basta fare pochi passi per salire sulla terrazza che domina Vinci, e non solo, per gustarsi un panorama unico su questo angolo di Toscana.

Aperture Museo Leonardiano: tutti i giorni marzo-ottobre 9.30-19 / 9.30-18 novembre marzo.

LA CASA DI ANCHIANO

A tre chilometri da Vinci c’è la possibilità di vedere con i propri occhi le stanze che hanno dato i natali al grande Genio. Ad Anchiano, immerso nella tipica campagna toscana, Leonardo nacque il 15 aprile 1452. Un edificio concesso al Comune di Vinci nel 1952 e che adesso è diventato un vero e proprio museo. Il percorso interno si suddivide in tre diversi ambienti: nella casa natale c’è la narrazione audio-visiva legata a Leonardo perché attraverso la rappresentazione tridimensionale viene fatto vedere quello che era il rapporto fra il genio ed il territorio che lo aveva visto nascere.

C’è poi la casa colonica adiacente alla prima che regala altre meraviglie: la sezione dedicata al Cenacolo che permette di ritrovarsi di fronte, grazie ad una proiezione in scala 1:2, dell’Ultima Cena ed attraverso il touchscreen si può esplorare il dipinto andando alla ricerca di ogni più piccolo particolare.

vinci leonardo 05 vinci leonardo 10

Uno scorcio della casa di Anchiano e la “Strada Verde” che collega la casa natale di Leonardo a Vinci (foto NATURART)

Anchiano è raggiungibile sia in auto che attraverso la Strada Verde, un sentiero che si snoda fra campi di ulivi e facilmente percorribile a piedi.

Aperture Casa di Anchiano: tutti i giorni marzo-ottobre 10-19 / novembre-febbraio 10-17.  

PER SAPERNE DI PIU’

Tutti i segreti di Leonardo da Vinci

Scopri le tariffe per accedere alla Casa in combinazione con il Museo Leonardiano

redazione discover

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...