Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Le ricette pistoiesi: i maccheroni sull’anatra

Arriva San Jacopo e immancabile il piatto tipico della tradizione pistoiese: i maccheroni sull’anatra.

E’ tempo di San Jacopo, è tempo di patrono di Pistoia e non potevamo certo tirarci indietro dal raccontarvi come si fa il piatto tipico della tradizione pistoiese per il giorno del 25 luglio: i maccheroni sull’anatra. Un piatto immancabile con un condimento sicuramente particolare, perchè l’anatra muta non è originaria di queste zone, ma che consente solo per quel giorno di fare un “unicum” visto che viene usata sia come condimento per la pasta che come carne per la seconda portata. All’anatra, poi, ci andrebbero associati i fagiolini serpenti che devono essere cotti nel sugo dell’anatra ma in questa circostanza ci interessiamo solo della preparazione del primo piatto.

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE)

1 anatra muta di circa 2 kg

400 gr maccheroni

mezza costa sedano

rosmarino

500 gr pomodori pelati

2 spicchi d’aglio

3 carote

3 cipole

olio, sale, pepe

pecorino a latte crudo

1 bicchiere di vino bianco secco

PREPARAZIONE

L’anatra va suddivisa in parti abbastanza grosse e va depurata di fegato ed interiora (meglio se avete un macellaio di fiducia che ve la prepara prima di riportarla a casa). Rosolare nell’olio il rosmarino, aglio, sedano, carote e cipolle e quando le verdure prendono colore mettere l’anatra: quando questa inizia a rosolare, è il momento di reinserire fegato ed interiora. Aggiungere sale e pepe quanto basta e il vino: quando questo sarà evaporato mettere i pomodori e poi un po’ d’acqua già riscaldata in precedenza.

A quel punto l’anatra va fatta cuocere per almeno un’ora e mezzo stando attenti al fatto che non si prosciughi troppo e si può aggiungere ancora acqua calda. Quando è cotta, togliere i pezzi più belli e teneteli da parte assieme a metà del sugo ottenuto che vi serviranno per servire la seconda pietanza. Poi disossare gli altri pezzi e tritateli in modo da ottenere con le verdure, il fegato e le interiora un sugo che sia ben amalgamato. A quel punto si possono mettere a cuocere i maccheroni che poi vanno saltati in padella col sugo ed alla fine una spolverata di pecorino grattugiato.

redazione discover

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...