Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

L’estinzione “silenziosa”

Se guardiamo il mondo nella sua globalità l’immagine che ne emerge in questo periodo storico non è esaltante per il genere umano. Guerre e distruzione, violenza e sopraffazione sono i colori forti che predominano, eppure nello stesso mondo ci sono storie di un’incredibile bellezza, uomini e donne che dedicano la loro vita alla ricostruzione e alla convivenza, non solo con i rappresentanti della stessa specie, Homo sapiens, ma con tutte le altre specie animali e vegetali.
Alla fine degli anni ‘90 Stephanie e Julian Fennessy si sono incontrati in Namibia; Julian, arrivato dall’Australia, aveva un incarico come volontario in un progetto di educazione ambientale, Stephanie era approdata in Namibia per condurre ricerche per la tesi del suo master di ingegneria ambientale.
La loro non è solo una storia d’amore ma una storia di impegno, coraggio e perseveranza a favore della Natura.
In quegli anni i principali enti e le associazioni ambientaliste lottavano in Africa per la difesa di elefanti e rinoceronti e poca attenzione era stata data alle giraffe. Julian e Stephanie si resero ben presto conto che erano state raccolte poche informazioni sulla distribuzione e sulla consistenza delle giraffe e sin dai primi anni 2000 hanno iniziato a lavorare insieme per raccogliere quanti più dati possibili.
Insieme, nel 2015, hanno fondato la Giraffe Conservation Foundation (GCF) che oggi è l’unica associazione al mondo che lavora in modo sistematico per la conservazione di questa bellissima specie.
Per proteggere una specie dall’estinzione la prima cosa da fare è conoscerla: quanti individui esistono? Dove? Come possiamo classificarle? Quali sono le minacce e quali gli strumenti per contrastarle?
Il lavoro degli ultimi 20 anni di Julian e Stephanie e del loro staff ha portato importanti contributi alla conoscenza delle giraffe: le analisi del DNA hanno permesso una nuova classificazione che individua 4 specie di giraffe e non solo una come si credeva e questo può dare indicazioni maggiori per i programmi di conservazione.
Negli anni ’80 il numero totale di giraffe in Africa era stimato in oltre 155.000 individui, oggi ne contiamo circa 117.000 e stanno diminuendo sempre di più.
Eppure gli occhi languidi, l’andatura elegante, la grandezza lasciano immaginare animali che possano vivere senza che la pressione umana ne minacci la sopravvivenza e che la loro storia narri, per una volta, di un equilibrio tra uomo e Natura.
In realtà la distruzione dell’habitat, la caccia per trofeo e il bracconaggio sono tra le principali cause del declino di questo bellissimo mammifero.
È diventato essenziale agire prima che sia troppo tardi, prima che le giraffe si estinguano nel silenzio assordante che le ha avvolte fino a pochi anni fa.
Julian e Stephanie sono costantemente alla ricerca di fondi per portare avanti i loro progetti di monitoraggio, di educazione nelle scuole e di ricerca nei 19 Paesi africani dove vivono le giraffe, un territorio di oltre 400.000 km quadrati.
Per questo il GZP ha deciso di sostenere economicamente il GCF e di partecipare attivamente ai loro programmi.
Al Parco vivono Omar e Cleopatra che appartengono alla specie più minacciata, la giraffa del nord che con i suoi 5900 esemplari è da considerare a grave rischio d’estinzione.
Questa storia ha bisogno di ambasciatori e recentemente il Parco ha trovato un grande alleato in Radio Nostalgia che ha messo a disposizione uno spazio del proprio canale Spotify per dare vita ad un podcast: 10 puntate, 10 storie in cui la differenza la fanno i tanti visitatori del GZP che ogni volta che vengono a trovarci sostengono economicamente il Parco e le associazioni che lavorano per la conservazione della Natura, come la Giraffe Conservation Fondation.
Un grazie di cuore a tutti!

Testo Eleonora Angelini Responsabile della didatticae comunicazioneGiardino Zoologico di Pistoia

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...