Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Nell’ottavo anno con l’abito nuovo

Naturart entra nell’ottavo anno di vita e si mette l’abito nuovo.

Non cambiano gli obiettivi della rivista, portavoce delle bellezze e delle ricchezze del territorio pistoiese, con il desiderio di rivolgere il suo racconto sia a coloro che abitano vicino, sia a coloro che vivono lontano e che magari non hanno ancora avuto l’occasione per venire da noi. Non si modifica neppure l’entusiasmo: quell’entusiasmo legato ad un progetto che è ormai riconosciuto e apprezzato un po’ da tutti e ovunque e che ha saputo mettere radici e continuare a proiettare i suoi rami ben al di là delle mura cittadine.
Cambia però la veste, fin dalla copertina e – in maniera ancora più accentuata – all’interno. Starà a voi lettori giudicare il risultato raggiunto. A noi spetta il compito di proseguire, se possibile, con sempre maggiore slancio lungo una strada che guarda con ottimismo al futuro ma che comincia ad avere anche un bel passato, fatto di 27 numeri, di centinaia di articoli, di immagini che resteranno nella memoria, di narrazioni che hanno sempre generato nuovi incontri e stimoli. In queste pagine soffia una brezza nuova: non migliore – forse –, ma diversa.
Parlano le parole, continuano a parlare le fotografie, ma anche gli spazi bianchi finiscono per avere una voce. C’è una “leggerezza” accentuata, considerando la “leggerezza” come elemento positivo, come una modalità di racconto: allo stesso modo in cui la intendeva Italo Calvino, che ha prestato a Michele Fabbricatore – e, tramite lui, a Naturart e al nostro territorio – un nuovo compagno di strada: Cosimo degli Alberi, che inizia con questo numero il suo cammino, fatto di sogni, di poesia e di progetti concreti, che osserva la città e vuole contribuire a renderla migliore.

Giovanni Capecchi
Direttore Editoriale
Managing Editor

g.capecchi@discoverpistoia.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...