Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Piccoli pellegrini sulle tracce di San Iacopo

Riscoprire e rafforzare nei più piccoli l’importanza e il valore identitario del culto iacopeo, oltre ad essere l’obiettivo del nuovo libro per bambini della collana Naturart Kids dal titolo “ San Iacopo – storia del legame antico fra Pistoia e Compostela “ dedicato alla storia del Santo Patrono della città  – è stato anche lo scopo primario  dell’evento gratuito che si è svolto nelle piazze e nelle strade del centro storico di Pistoia realizzato a cura di Giorgio Tesi EditriceCooperativa Sociale Pantagruel e organizzato in accordo con l’Assessorato alle Tradizioni e manifestazioni Iacopee, con quello all’Educazione e alla formazione, d’intesa con Diocesi di Pistoia e Capitolo della Cattedrale e con il prezioso contributo di Conad Nord – Ovest, Fondazione Caript, G – Metal e Giorgio Tesi Group.

Bambini, genitori e personale Pantagruel in visita alla mostra sull’Altare argenteo nella Chiesa di San Leone

L’evento si è svolto a partire dalle 14.30 in poi lungo un percorso di 8 tappe – animate dal personale della Cooperativa Pantagruel coordinato da Claudia Cardelli e collegate alla storia del Santo raccontata nel nuovo volume illustrato da Michele Fabbricatore con testi di Martina Colligiani e consulenza storica di Lucia Gai – individuate in Piazza Duomo fronte Cattedrale, Piazza della Sala, Piazza S. Leone, Piazza della Sapienza, Ex ospedale del Ceppo, Piazza Duomo ang. Via degli Orafi (Cippo), Battistero e Magazzini del Sale .

Gli 80 piccoli entusiasti partecipanti sono stati divisi in gruppi composti da 20 persone (10 bambini e 10 adulti) e partendo ognuno da una tappa diversa hanno iniziato il loro simbolico pellegrinaggio sulle tracce di San Iacopo, durante il quale sono stati letti passi del libro, cantato una canzone, cercati simboli nascosti, ammirati da vicino particolari dell’Altare Argenteo e consegnati ai bambini piccoli gadget e simboli del culto iacopeo come la mattonella realizzata dai ragazzi del MAIC e la “Iacopina”, tipica schiacciata pistoiese dedicata al Santo Patrono della città offerta da Conad Nord – Ovest.

Presenti all’evento anche Michele Fabbricatore, artista pistoiese che ha illustrato il volume e Martina Colligiani, autrice dei testi, che si sono intrattenuti con i partecipanti e hanno autografato con dediche personalizzate le copie del nuovo libro della Giorgio Tesi Editrice che segue gli altri due già usciti dedicati a Cosimo degli Alberi e alla Ferrovia Porrettana.

Intorno alle 17.00, poco prima dell’arrivo in piazza dei pellegrini provenienti da quattro cammini che interessano la nostra città, gli ottanta partecipanti e le loro famiglie si sono ritrovati in Piazza Duomo, dove i piccoli pellegrini hanno ricevuto – dalle mani del Sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, degli Assessori Alessandro Sabella e Alessandra Frosini, dell’Arciprete della Cattedrale Don Luca Carlesi e della Professoressa Paola Bellandi per la Fondazione Caript – l’attestato della “Iacopea”.

Il Sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi e l’Assessore Sabella mentre consegnano ai bambini la Iacopea.

Con questa giornata a favore dei nostri bambini – ha detto Alessandro Sabella, Assessore al Turismo e alle Tradizioni e manifestazioni Iacopee continua l’impegno dell’Amministrazione Comunale per l’anno Iacobeo. Grazie alla collaborazione con Giorgio Tesi Editrice e Cooperativa Pantagruel siamo riusciti a far passare ai giovanissimi partecipanti un bel pomeriggio rafforzando l’importanza e il valore identitario per tutti i pistoiesi del culto di San Iacopo che pian piano stà davvero entrando nelle case di tutti i pistoiesi.

Una bella iniziativa – queste le parole di Claudia Cardelli di Cooperativa Pantagruel – un itinerario che ha visto bambini e famiglie attraversare i luoghi più significativi della città, dove sono presenti i simboli del pellegrinaggio. Un modo per scoprirne alcune caratteristiche importanti e soprattutto per avvicinarli al valore del culto iacopeo.

Abbiamo consegnato ai piccoli pellegrini un attestato – ha detto Don Luca Carlesi Arciprete della Cattedrale di Pistoiache certifica l’importanza dell’identità, del culto iacopeo e delle nostre radici che nel nome di San Giacomo Apostolo ci legano all’Europa e a Santiago di Compostela. Ringrazio di cuore chi ha organizzato questo bell’evento che ha coinvolto i piccoli, futuri cittadini pistoiesi.

La Fondazione Caript, che oggi sono qui a rappresentare– ha detto la Prof.sa Paola Bellandiha sostenuto con interesse e molta gioia questa iniziativa che ha coinvolto i bambini pistoiesi, che rappresentano il futuro per la nostra città. Tutto quello che contribuisce a farli crescere bene è certamente motivo che preme molto alla nostra Fondazione. Davvero una bellissima iniziativa.

Spero che tutti i bambini siano felici di scoprire la storia che ha portato la reliquia di San Iacopo a Pistoia – hanno dichiarato Martina Colligiani, autrice dei testi e l’illustratore Michele Fabbricatore, – leggendo il nostro nuovo libro, il terzo della collana Naturart Kids di Giorgio Tesi Editrice. E’ stata una bella giornata in compagnia di tanti “piccoli pellegrini” che si sono dimostrati davvero entusiasti per il nostro lavoro.

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...