Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Avvicinatevi alla Bellezza

Pistoia città dei pulpiti

pistoia_citta_dei_pulpiti

Un racconto storico, artistico, culturale e fotografico dei quattro arredi liturgici a cui Pistoia deve una delle sue più nobili identificazioni “Città dei pulpiti”: il pulpito di Groppoli, attribuito alla scuola di Biduino (1193 circa), quello di San Bartolomeo, riferito a Guido Bigarelli da Como (1239/1250), l’opera del domenicano fra Guglielmo in San Giovanni Fuorcivitas (1270) e quella di Giovanni Pisano, che raccoglie l’eredita del padre Nicola e ne affina l’arte nel pulpito della Chiesa di Sant’Andrea (1301). A questi si aggiunge il pergamo di San Zeno, il più antico, le cui prime tracce risalgono all’anno 1043, riscoperto e in parte ricomposto nella cripta del Duomo di Pistoia.

Discover Pistoia

Giorgio Tesi Editrice srl

Introduzione a cura di: Giovanni Capecchi, Maria Camilla Pagnini e Maria Cristina Masdea

Testi di: Cristina Ciappei, Stefano Mei, Paolo Bardi, Matteo Caffiero, Elena Zinanni, Chiara Corsini, Sara Gaggioli, Alessandra Corsini, Beatrice Landini, Eleonora Meneghello.

Pistoia città dei pulpiti

Autori: Vari
Editore: Giorgio Tesi Editrice srl
ISBN: 9788898888092
Caratteristiche: 2017, 127 pagine, 24X31
Lingua: testi in italiano e inglese a fronte
Fotografie: Nicolò Begliomini
Prezzo di copertina: € 25,00

Ti potrebbero anche interessare:

PISTOIA

copertina_altare-argenteo-di-San-Iacopo-a-Pistoia

L’altare argenteo di San Iacopo

Avvicinatevi alla bellezza

copertina_indifesa_pistoia

In difesa di Pistoia

Bill Homes

copertina_La-Visitazione-di-Luca-della-Robbia

La Visitazione di Luca della Robbia

Autori vari