Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Trekking sulla Montagna Pistoiese: tre itinerari

Tre itinerari da Pracchia ad Abetone passando per l’ex FAP ed il Ponte Sospeso

L’itinerario Pracchia-Abetone
Un percorso di 50 chilometri in mezzo ai boschi

Le Amministrazioni pubbliche che si sono avvicendate nella gestione della forestazione sul territorio appenninico hanno mostrato sempre particolare sensibilità verso la promozione della funzione sociale del bosco per l’escursionismo e lo sport.
Grazie all’attivazione dei finanziamenti del Piano di Sviluppo Rurale Regionale 2007/2013 è stata sviluppata un’articolata rete sentieristica, estesa su ben 8156 ettari del nostro Appennino, costituendo vari itinerari tematici.
L’itinerario escursionistico Pracchia-Abetone, ultimato nel corso del 2014, si sviluppa per circa 50 Km attraverso il cuore verde delle Foreste Regionali di Maresca, Melo-Lizzano-Spignana ed Abetone. Il percorso mette in collegamento i due centri di Pracchia ed Abetone; il primo con la storica ferrovia transappennica Porrettana; l’altro punto di culmine della strada granducale Ximenes-Giardini, costruita per volere del Granduca Toscano Pietro Leopoldo e del Duca di Modena e Reggio Francesco III d’Este.
La Montagna qui si apre e unisce culture diverse: attraversando i boschi di faggio e le maestose abetine è possibile respirarne anche la storia, densa delle vicende umane dei boscaioli, degli operai forestali, dei turisti e dei tragici episodi legati alle battaglie che qui sono passate. Basti citare la battaglia in cui persero la vita Catilina (62 a.C.), il condottiero fiorentino Francesco Ferrucci in età moderna (1530) e dove nel Novecento si combatterono gli scontri sulla linea gotica.
Le caratteristiche tecniche del percorso, con particolare riferimento all’altitudine media (circa 1.100 metri sul livello del mare), ne consentono la fruizione da parte di un’ampia fascia di escursionisti.

Trekking lungo il tracciato dell’ex F.A.P.
Patrimonio da scoprire e valorizzare

I l 30 settembre 1965 effettuava la sua ultima corsa il trenino della Ferrovia Alto Pistoiese (F.A.P).
Cessava così la sua attività la ferrovia a scartamento ridotto che aveva collegato per più di quarant’anni Pracchia a Mammiano attraversando quasi tutti i paesi della montagna pistoiese. Questo tracciato ferroviario è diventato, grazie ad un progetto di recupero e valorizzazione voluto dall’Amministrazione Comunale di San Marcello Pistoiese, un vero e proprio percorso trekking: lungo alcuni tratti del percorso originario oggi offriamo ai visitatori un itinerario turistico-naturalistico da percorrere a piedi, in bicicletta o con il cavallo. Lungo i tratti di tracciato recuperati è possibile ammirare la natura incontaminata della montagna pistoiese, le curiose viste panoramiche, oppure farsi incuriosire dalle deviazioni che conducono ai paesi della Montagna Pistoiese, per scoprirne le bellezze naturali, le tradizioni e la cultura montana dei suoi borghi. Il percorso collega le località di Mammiano, San Marcello P.se, Limestre, Gavinana, Passo dell’Oppio, Maresca, Campo Tizzoro, Pontepetri.

Ponte Sospeso: la via del lavoro
Tra Mammiano e Popiglio

F u costruito nel 1923 da Vincenzo Douglas Scotti, l’allora direttore del Laminatoio di Mammiano Basso. In questo stabilimento conosciuto come Le Ferriere lavoravano circa 600 operai che producevano fogli di rame, ottone, bronzo, nikel, alpacca per molteplici usi. Lo Scotti dette un forte impulso all’industria metallurgica ampliando il laminatoio, istruendo gli operai, perfezionando le tecniche di lavorazione. Sensibile alle condizioni sociali dei suoi dipendenti pensò di poter eliminare l’ostacolo costituito dal fiume Lima che impediva ai lavoratori di raggiungere agilmente le Ferriere. Progettò a tale scopo un lungo ponte sospeso che congiungeva le due sponde del torrente. Ottenuto il consenso e i fondi necessari dalla Società Metallurgica proprietaria del laminatoio, realizzò questo ponte da guinnes permettendo agli abitanti e gli operai della zona di spostarsi celermente da una valle all’altra. Nel tempo è stato restaurato, collaudato e, sempre aperto al pubblico, oggi costituisce un suggestivo richiamo turistico. Il ponte sospeso di Mammiano è costruito in corda metallica, è lungo 212,4 metri, alto 36 metri dall’alveo della Lima e risulta essere uno dei ponti sospesi più lungo al mondo!

 

TESTO

Francesco Benesperi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...