Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Un FINTOCOLTO con la C aspirata (e i quadretti bianchi e rossi)

Se io vi chiedessi quali sono i vostri dieci film preferiti, riuscireste a rispondere spontaneamente o avreste bisogno di riflettere?

Nel riflettere, quanto vi dedichereste a una gara di equilibrismo perfetto tra tradizionale e moderno, grandi nomi e titoli di nicchia, con almeno un horror d’epoca per risultare pronti a tutto ma anche un bel Monty Python per dimostrare che sapete anche ridere, purché in modo rigorosamente serio?

Quante volte, invece, vi è capitato di ritrovarvi in quelle insane discussioni da social network in cui ognuno – a prescindere – ha la verità assoluta e inconfutabile, magari appena verificata su Wikipedia? In questo secondo caso, sarete venuti a contatto con un sacco di fintocolti. Nel primo caso, siete irrimediabilmente fintocolti.

In nessuno dei due casi, però, qualcuno è malato o pericoloso.

Nasceva due anni fa Il Fintocolto, non era altro che un blog come questo. Si prendevano bonariamente in giro, con gigantesca autoironia, i comportamenti che tutti noi abbiamo sul web. In realtà, si tratta di comportamenti sempre esistiti e a cui il web ha semplicemente regalato più palchi per esibizioni sempre più frequenti e, forse, più dettagliate. Nel corso del tempo il Fintocolto è cresciuto: il 7 marzo scorso abbiamo parlato di queste abitudini, a Pistoia, insieme a personaggi del calibro di Mogol e Niccolò Ammaniti durante il primo Fintocolto Day.

Cosa c’entra il Fintocolto con Discover Pistoia?

Beh, molte volte, nel delineare questo strano figuro, mi è capitato di sentirmi rispondere “stai parlando del pistoiese doc!”. Solitamente, la mia contro-risposta era semplice: sto parlando dell’essere umano. Tutto bene fino a che non mi sono trovato a rispolverare qualche antica ricordanza liceale, semplice semplice: la relazione transitiva. Se il pistoiese è un essere umano e l’essere umano è fintocolto, allora il pistoiese è fintocolto. Data questa soluzione, a ritroso, questo blog tenterà di analizzare i dati del problema.

Walter Tripi

Sono nato nel 1989 a Pistoia e non ho mai smesso. Mi sono diplomato, ho giocato a fare un sacco di cose tra cui suonare e studiare. Lavoro e soprattutto scrivo. Ho pubblicato poesia, narrativa, un libro per bambini. Collaboro con blog e riviste, ho vinto qualche premio e ho ideato Il Fintocolto.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...