Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Alla ricerca dei luoghi perduti…col Ceppo e NATURART

Ragazzi che diventano giornalisti.

“Il giardino doveva essere letto come se fosse un testo, traendone utilità e ammaestramento.” Prendendo il largo da questo pensiero di Dmitrij Sergeevic Lichacev (La poesia dei giardini, Einaudi 1996), subito si illumina il nuovo Progetto educativo Lettori Uniti del Ceppo che, dopo il successo della prima edizione (vedi il box), l’Accademia del Ceppo per l’anno scolastico 2012-13 promuove insieme a Naturart. La rivista è diventata il centro dell’azione educativa dell’Accademia che, prima col Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia e di recente col Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi, ha sempre fatto della didattica rivolta alle giovani generazioni la sua vera e propria missio. Fin dalle origini: è per questo che l’iniziativa è dedicata alla memoria di Vittorio Brachi, recentemente scomparso, uno dei fondatori del Premio Internazionale Ceppo Pistoia.

I ragazzi dai 16 ai 18 anni diventeranno i protagonisti di questa rivista per farci conoscere il loro pensiero sui luoghi che fanno parte della nostra stessa identità culturale e che nessuna revisione costituzionale delle province potrà mai mettere in secondo piano. Recensiranno, promuovendoli all’Italia e al mondo, i luoghi di Pistoia con uno sguardo diverso dal nostro di adulti, e dunque avremo la possibilità di imparare da loro qualcosa di cui prima non sapevamo. Ma se i luoghi devono essere letti come fossero libri, la loro tessitura va saputa interpretare. Per farlo occorre soprattutto tornare ad ascoltare le voci dei protagonisti che in quei luoghi hanno vissuto o che ancora ci vivono. Così, per essere recensiti al pari dei libri, ai luoghi occorre restituirgli l’anima: la recensione deve quindi essere “animata” anche con una breve intervista ai protagonisti che a quei luoghi sono collegati.

I lettori che risiedono nella Provincia di Pistoia, aprendo il cellophane che confeziona questo numero della rivista, hanno già avuto modo di tenere fra le mani la locandina che illustra il nostro Progetto educativo, perché è riservato agli insegnanti e ai ragazzi delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado della nostra provincia. E quindi hanno già preso visione del Decalogo per una recensione animata, realizzato per stimolare i ragazzi: proponiamo questo progetto di educazione alla cittadinanza attiva per sensibilizzare alla tutela e alla promozione di tutti i beni culturali di casa nostra. Al di là dei premi messi in palio (dei buoni libro), le migliori quattro recensioni verranno pubblicate a partire dal n. 2 di aprile 2013, mentre altre saranno presentate sul sito web della rivista. I Lettori Uniti del Ceppo andranno alla ricerca dei luoghi perduti, che spesso sono legati ai sapori, come nella Recherche di Marcel Proust, che è soprattutto una ricerca di luoghi sapidi, strettamente legati al tempo di una memoria corpole, una ricerca dello spazio-tempo legata al gusto.

Se allora Lichacev ricorda che spesso, nel Medioevo, i libri – ma soprattutto le raccolte, come quelle di poesie e di racconti che il Ceppo Pistoia premia ad anni alterni – venivano chiamati Viridari e Horti conclusi, esiste un luogo più opportuno del Convento di San Domenico per presentare il nostro Progetto? Il 9 novembre ci ospiterà tutti, ragazzi e insegnanti compresi.

TESTO

Paolo Fabrizio Iacuzzi

ILLUSTRAZIONE

Leonardo Begliomini

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...