Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Pistoia patria di grandi artisti

Un’intensa attività permette di ricordare la fama mondiale di tanti pittori, scultori, architetti e fotografi locali, del ‘900.

Nel cuore di Pistoia c’è un luogo che potremmo definire una sorta di scrigno, che gelosamente custodisce le identità artistiche e culturali di questo territorio. È il Centro di Documentazione dell’Arte Moderna e Contemporanea (Palazzo Fabroni), nato nel 2000 da un’iniziativa di Comune, Provincia e Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, e diretto da Carlo Sisi con Maurizio Tuci e Siliano Simoncini.

Grazie a decine di mostre, collettive e antologiche, attività di ricerca, pubblicazioni, o a iniziative come Confidenze dell’Arte, che hanno aperto gli studi degli artisti ai visitatori, il Centro ha saputo riattivare quel tessuto connettivo di cui le arti visive, declinate nelle loro varie forme, sono parte così importante. Un’intensa attività che ci consente di collocare l’arte pistoiese, e il suo Novecento, così denso di importanti esperienze locali, in un contesto più ampio, nel quale scopriamo che, qui, si è riusciti a reinterpretare con grande autonomia la tradizione del “secolo breve”, e a ricontestualizzare i grandi movimenti che negli anni Cinquanta e Sessanta hanno cambiato il mondo, giungendo anche in questo territorio così proverbialmente chiuso.

In questa dimensione, tutta presente nelle opere che il Centro ci ha fatto conoscere, si sono mossi personaggi come Giuseppe Gavazzi, Andrea Lippi, Leonardo Begliomini, Gianfranco Chiavacci, – solo per citarne alcuni -, cui il Centro ha dedicato, recentemente, vari eventi. Artisti che hanno trasposto nel disegno, nella pittura, nella fotografia quella pistoiesità forse poco propensa ai clamori, ma, certo, dotata di grande autonomia intellettuale.

Senza il Centro di Documentazione, che, grazie all’instancabile lavoro delle ricercatrici Anna Maria Iacuzzi e Anna Agostini, può rappresentare ancora un importante laboratorio, cittadini e turisti avrebbero conosciuto un po’ meno l’anima di questa orgogliosa città. Perché Vivarelli e Michelucci, forse i più noti fra gli artisti pistoiesi del Novecento, insieme con Marini e Fabbri, hanno avuto tanti compagni di viaggio, che sono ancora pronti a farsi conoscere. Ci auguriamo che questo scrigno possa restare aperto ancora a lungo, e che non soccomba sotto la scure dei tagli alla cultura.

TESTO

Chiara Innocenti

FOTO

Carlo Chiavacci

[vc_gallery type=”image_grid” images=”21983,21981,21979,21977,21975,21973,21971,21969″ title=”Palazzo Fabroni”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...