Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

L’eccezionalità di Pistoia

L’esplorazione di Pistoia ha già cominciato ad avere molti più protagonisti di prima. I tanti e diversi mezzi di comunicazione che stanno destinando un elevatissimo numero di servizi, riprese, osservazioni, informazioni sulla città e sul suo territorio sono contagiati, è facile constatarlo, dalla bellezza e dalla ricchezza dei suoi monumenti, dei suoi capolavori artistici e dei suoi vivai, dalla misura e dalla discrezione con cui si lascia scoprire, offrendo contemporaneamente un programma di attività culturali denso, originale, declinato in tutti gli ambiti del sapere e della creatività.
Dalla Turchia a Bruxelles, e ancora, a breve, a Berlino e a Mosca, la città si sta insinuando, grazie specialmente alla Regione Toscana, nell’immaginario collettivo internazionale e nazionale come meta rara, facilmente raggiungibile, capace di restituire, moltiplicata, la curiosità di chi vi si spinge. L’eccezionalità di Pistoia sta nel condensato di storia che racchiude entro le sue mura, nella cerchia verde che le contiene, nel rapporto con la montagna e la pianura che la segna, e, soprattutto, nel tratto che i suoi abitanti hanno dato al vivere nella città.
Lo studio, l’elaborazione, le proiezioni progettuali che si spingono ben oltre i confini locali, in settori anche molto distanti fra loro, si fondono con la concretezza del fare, la pacatezza delle riflessioni, il rispetto delle tradizioni, donandole una vivacità composta.
Se si avvertono le tensioni e le divisioni che l’attraversano, come accade ad ogni consorzio umano, non si può certo affermare che esse impediscano la definizione e l’adozione di strategie di lungo periodo e di ampio respiro. Il sospetto che nasce, frequentandola, è che fosse una della capitali della cultura italiana assai prima che le venisse assegnato il titolo. Giova a chiunque, in tutti i sensi, conoscerla, ed è, perciò, meritoria l’opera di chi ne agevola l’avvicinamento.

Giuseppe Gherpelli
Project Manager
Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...