Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

“Comunità Abitanti. Racconti visuali della Montagna Pistoiese”

13lug8:0018:00“Comunità Abitanti. Racconti visuali della Montagna Pistoiese”Una mostra e una collana editoriale sulla Montagna Pistoiese composta da tre libri editi tutti da Metilene Edizioni

Dettagli dell'evento

Comunità Abitanti. Racconti visuali della Montagna Pistoiese è un progetto promosso dall’Ecomuseo della Montagna Pistoiese insieme a Università di Firenze, LaGeS – Laboratorio di Geografia Sociale e IDEM Identità e Memoria: comprende una mostra, che sarà inaugurata il 13 luglio a Palazzo Achilli a Gavinana e una collana editoriale composta da tre libri tutti editi da Metilene edizioni: “Dell’amore e della natura” è un omaggio a fumetti alla poetessa pastora Beatrice Bugelli di Pian degli Ontani curato da Silvia Rocchi, illustratrice bolognese con all’attivo pubblicazioni e collaborazioni con Linus e Corriere della Sera; “Quando la montagna starnutì” è un libro di geografia per bambini e bambine scritto e illustrato da Nicola Giorgio, grafico e illustratore fiorentino che ha lavorato per testate nazionali e internazionali, festival e musei; “Impronte” è un racconto fotografico delle comunità che abitano e tengono viva la Montagna Pistoiese ideato e realizzato da Lorenzo Gori, fotografo pistoiese con la passione per la natura e un percorso professionale che si articola tra moda, arte, eventi ed editoria.

“Dell’amore e della natura” di Silvia Rocchi

“Quando la montagna starnutì” di Nicola Giorgio

“Impronte” di Lorenzo Gori

more

oRARIO

(Domenica) 8:00 - 18:00

Location

Gavinana