Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

I 6 itinerari dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese

Percorsi che raccontano con musei, documenti, edifici storici quella che era la vita sull’Appennino.

L’Ecomuseo della montagna pistoiese è una risorsa eccezionale per il nostro territorio. Un museo diffuso dalle mille potenzialità e uno dei pochi di questo genere in tutta Italia, caratterizzato da sei itinerari tematici.

Scopriamoli insieme!

Itinerario del Ghiaccio (Azzurro)
Il percorso si estende dalle Piastre a Pracchia, lungo la Valle del Reno. Il punto più conosciuto è la Ghiacciaia della Madonnina, struttura a cono con tetto in paglia. Qui si svolgevano le fasi di lavoro della produzione di ghiaccio, mentre attrezzi e documenti del passato sono conservati nel Polo didattico e espositivo del Ghiaccio in Via della Noce a Pracchia.

Itinerario del Ferro (Rosso)
Ha i propri centri di interesse nel Comune di San Marcello P.se: a Maresca, dove è in corso di restauro la storica Ferriera Papini, risalente al sec. XV, a Pontepetri con il Museo del Ferro, il giardino didattico e il Percorso Trekking del ferro con area picnic, a Mammiano con il Ponte Sospeso. Nel XVI secolo la Montagna pistoiese era il primo polo siderurgico del Granducato di Toscana.

Itinerario dell’arte sacra e della religiosità popolare (Viola)
Ha il suo centro a Popiglio (Comune di Piteglio) nel Museo d’Arte Sacra ospitato nella Pieve di Santa Maria Assunta e nella prospiciente Compagnia del SS. Sacramento. Dalla chiesa si raggiunge il Polo didattico dell’Arte Sacra, in Via delle Corti, dove si possono svolgere attività come quella della tessitura, e si prosegue per l’itinerario devozionale delle Verginine, che conduce al Ponte di Castruccio sul fiume Lima.

ghiacciaie reno 3  piteglio templari 8

Itinerario della vita quotidiana (Giallo)
Due sono i punti su cui si articola l’itinerario della vita quotidiana: il Museo della Gente dell’Appennino a Rivoreta (frazione di Cutigliano) e il Molino di Giamba a Orsigna, paese montano nel comune di Pistoia, con il seccatoio per le castagne, la capanna del carbonaio e la carbonaia didattica.

Itinerario naturalistico (Verde)
Ha il suo fulcro nel comune di Abetone, con l’Orto Botanico Forestale e il Polo didattico di Fontana Vaccaia. Più a valle, a Gavinana, nel Comune di San Marcello P.se, è invece visitabile il Museo Naturalistico Archeologico dell’Appennino pistoiese. L’area dell’Orto comprende per 3/4 una zona a bosco costituita dalla foresta originale, mentre la parte restante è occupata da un piccolo giardino roccioso e da un laghetto.

Itinerario della Pietra (Grigio)
Nel Comune di Sambuca Pistoiese la Via Francesca della Sambuca (da Pavana a Sambuca Castello), il Bivacco dell’Ecomuseo e l’aula didattica nella Rocca di Sambuca sono i punti salienti di questo itinerario, che propone un’immersione nel Medioevo.

molino giama orsigna pistoia

Per maggiori informazioni:

www.ecomuseopt.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...