Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Una tradizione rimasta viva nel tempo: il mercato di Monsummano Terme

Il pubblico ed il commercio è cambiato ma non la location: piazza Giusti a Monsummano Terme.

 

La location è la stessa di oggi, dove ogni lunedì si celebra il “rito” del mercato ambulante. Sono i colori, l’epoca ed i prodotti presenti a cambiare. Monsummano Terme, Piazza Giuseppe Giusti. Nello scatto messo a disposizione dal gruppo “Pistoia Com’era” siamo nei primi anni del ‘900 e c’è posto per tutti: le massaie che arrivano in piazza, i barrocci, i muli e i cavalli “posteggiati” sotto il sole in attesa di ripartire per la campagna con la speranza di aver portato a casa un po’ di soldi in cambio della merce venduta.

E’ questo quello che succedeva al mercato di Monsummano Terme che all’epoca rappresentava un punto fondamentale per la Valdinievole: sia la cittadina termale che Pescia, infatti, erano i due principali centri agricoli e commerciali della Valdinievole, più della stessa Montecatini già dedicata al turismo ed alla ricettività. A Monsummano ci arrivavano contadini, e non, provenienti dalle vicinanze ma anche dalle prime propaggini del padule di Fucecchio che portavano le ceste fatte con le erbe palustri. E poi bestiame, verdura, frutta e tutto quello che serviva per il sostentamento all’epoca.

Un mercato altrettanto vivo anche oggi, nonostante le auto che fanno da cornice ai banchi anziché i cavalli e le carrozze.

pistoia com era

Pistoia Com’era è un gruppo nato su Facebook per far conoscere, anche ai più giovani, soprattutto attraverso le fotografie le meraviglie della nostra città e come Pistoia è cambiata da fine Ottocento ad oggi. Ogni giorno sempre spunti nuovi mettendo in evidenza una Pistoia che non esiste più: non una operazione-nostalgia, ma semplicemente valorizzare quello che Pistoia è stata. E’ così che è nata la collaborazione fra il gruppo e Discover Pistoia.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...