Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Acquerino, alla scoperta di insetti e uccelli

Due domeniche a contatto con la natura.

Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio organizza due visite guidate per far conoscere la fauna, la flora e l’ambiente della Riserva Naturale Statale di Acquerino.

Le visite sono inserite nel programma di eventi estivi nell’area protetta della montagna pistoiese allestito da Legambiente Pistoia, Corpo Forestale dello Stato – UTB di Pistoia e Comune di Sambuca Pistoiese in collaborazione con altre associazioni del territorio.

Domenica 2 agosto il Centro propone l’escursione a tema “Tutta la vita degli alberi morti” ed un workshop sull’importanza delle foreste vetuste e degli insetti “saproxilici”, cioè legati almeno in uno stadio del ciclo vitale al legno di alberi senescenti o caduti.
Nell’occasione verrà presentato il progetto LIFE MIPP (Monitoraggio di Insetti con la Partecipazione Pubblica) del CFS che utilizza anche metodi innovativi, come un cane addestrato a fiutare l’odore del feromone emesso dal raro scarabeo eremita e la raccolta di dati faunistici inviati dai cittadini via web o tramite smartphone.

Domenica 16 agosto è in programma l’escursione a tema “Gli uccelli di ambiente forestale e montano”: dopo la visita sarà possibile partecipare ad un workshop sull’identificazione delle specie più comuni attraverso immagini e canti.

biancone

La Riserva ospita una comunità ornitica forestale ben strutturata e ricca di specie; fra i nidificanti ci sono anche il Tordo bottaccio e la Cincia dal ciuffo, di recente colonizzazione, e numerosi uccelli insettivori, come i picchi; sono presenti anche diverse specie di rapaci come lo sparviere e la poiana, e non di rado è possibile osservare l’aquila reale.

Le visite sono condotte da una Guida Ambientale ed è prevista una quota di partecipazione di 6 euro (4 euro fino a 18 anni); prenotazioni presso il Centro RDP Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it

Il programma generale degli eventi estivi nella Riserva di Acquerino è su www.paduledifucecchio.eu

 

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio 

PADULE

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...