Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Aurelio Amendola riceve il Premio internazionale Leoncino d’Oro

Domenica 8 ottobre il maestro di fotografia riceve il 38° Premio internazionale Leoncino d’Oro.

Ha ritratto i più grandi artisti del secolo scorso immortalando nei suoi scatti Marino Marini, Andy Warhol, De Chirico, Burri, spesso all’interno dei loro studi mentre lavorano o mentre passeggiano o ancora mentre compiaciuti del loro lavoro guardavano in camera davanti alle loro ultime creazioni. Uno spaccato di storia nella storia dell’arte contemporanea.

Sarà assegnato ad Aurelio Amendola, uno dei più grandi fotografi del nostro tempo, il Leoncino d’Oro, con la premiazione che avverrà presso la sala Maggiore di Palazzo comunale alle 11,30. La giornata continuerà alle 17 con l’inaugurazione mostra personale “Aurelio Amendola, dell’arte e degli Artefici” a cura di Domenico Asmone e Siliano Simoncini presso la Galleria del Leoncino di via della Madonna 45.

Amendola iniziò l’indagine sull’arte e i suoi artefici nel 1966, quando conobbe Marino Marini. I suoi primi studi riguardarono i risultati prodotti dalla luce naturale che illumina il pulpito di Giovanni Pisano nella chiesa di Sant’Andrea a Pistoia. Dall’amicizia con Marino, nacque un sodalizio artistico che lo portò ad affermarsi poi come ritrattista degli artisti. Le sue opere sono state esposte nelle più famose gallerie e musei d’arte del mondo e una sua permanente è presente al Palazzo Fabroni a Pistoia.
La mostra “Aurelio Amendola, dell’arte e degli Artefici” ripercorrerà quindi in sintesi la lunga carriera del maestro, mostrando come l’arte che dialoga, l’arte che parla di arte, sia connubio indissolubile tra testimonianza e creatività.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...