Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

250 anni della Guardia di Finanza

09ott(ott 9)9:0031(ott 31)0:00250 anni della Guardia di FinanzaIl 9 ottobre, presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, si inaugura una mostra dedicata alla Guardia di Finanza, che quest’anno celebra il 250° Anniversario della propria fondazione.

Dettagli dell'evento

Il prossimo 9 ottobre, presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, si inaugura nelle vetrine esterne e negli spazi espositivi interni, una mostra dedicata alla Guardia di Finanza, che quest’anno celebra il 250° Anniversario della propria fondazione.
Era il 1774 quando, nel Regno di Sardegna, il Re Vittorio Amedeo III istituì la Legione Truppe Leggere, primo esempio in Italia di un Corpo speciale dedicato, oltre che alla difesa militare delle frontiere, alla vigilanza finanziaria dei confini.
Superata la parentesi napoleonica, anche gli altri Stati preunitari avvertirono l’esigenza di dotarsi di una polizia che ne difendesse gli interessi economico-finanziari.
Fu così che, nel 1840, il Granduca di Toscana Leopoldo II istituì la Real Guardia di Finanza, nell’ambito della quale fu creata, tra le altre, la Brigata di Pistoia che, unitamente ad una serie di dipendenti presidi, garantiva la vigilanza anticontrabbando e doganale in questo territorio, all’epoca crocevia dei confini granducali con il Ducato di Modena, il Ducato di Lucca (poi annesso) e lo Stato Pontificio.
Compiuta l’unificazione, nel 1862, i diversi Corpi di finanza dei cessati Stati italiani confluirono nel Corpo delle Guardie Doganali che, nel 1881, assunse la denominazione di Corpo della Guardia di Finanza.
L’area pistoiese, ormai non più di frontiera, rimase a lungo assegnata alla competenza dei Reparti di Firenze. In seguito all’istituzione, nel 1927, della provincia e, nel 1929, della polizia tributaria, il Corpo avviò l’adeguamento della propria struttura alla nuova realtà territoriale e normativa costituendo, a partire dal 1931, la Tenenza di Pistoia e ulteriori Comandi.
La Guardia di Finanza di oggi è una moderna forza di polizia, ad ordinamento militare, che fa parte integrante delle Forze Armate ed è alle dipendenze del Ministro dell’Economia e delle Finanze, alla quale è demandato il compito di contrastare ogni forma di criminalità economico-finanziaria e che, nella nostra provincia, vede la presenza del Comando Provinciale Pistoia, del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Pistoia, della Compagnia di Montecatini Terme e della Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.).
I compiti di polizia finanziaria riguardano la tutela dei bilanci pubblici nazionali e dell’Unione europea (entrate tributarie e spesa pubblica), quelli di polizia economica sono principalmente volti a contrastare gli interessi patrimoniali della criminalità ed a garantire il rispetto delle normative che regolano i mercati finanziari e quello dei beni e dei servizi. Si tratta di un’azione ¬– sviluppata a livello nazionale ed internazionale – che si traduce in indagini a contrasto dell’evasione e delle frodi fiscali, degli illeciti in materia di utilizzo di risorse pubbliche ed in danno della Pubblica Amministrazione, nella lotta contro i traffici di merci di contrabbando, di prodotti petroliferi, di sostanze stupefacenti e di prodotti contraffatti / non sicuri, come anche in quella al crimine organizzato, al riciclaggio di denaro sporco, al finanziamento al terrorismo, ecc., , mirando sempre a rintracciare e restituire alla collettività i patrimoni illecitamente accumulati.
In questo modo, il Corpo salvaguarda i diritti delle imprese e dei cittadini rispettosi delle regole, anche in veste di consumatori, difendendo contestualmente il tessuto economico sano e i Distretti industriali e turistici, dai tentativi di infiltrazione criminale e dalla concorrenza sleale di coloro che tentano di avvantaggiarsi indebitamente ricorrendo a pratiche illegali.
Inoltre, la Guardia di Finanza continua a concorrere al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, alla difesa politico-militare delle frontiere, alle missioni internazionali di pace ed al sistema nazionale di protezione civile e pubblico soccorso.
Quello che ora il Corpo rappresenta ed è in grado di esprimere è il frutto di due secoli e mezzo di esperienza e di impegno al servizio del Paese, maturati vivendo da protagonista tutti i principali eventi che hanno caratterizzato la storia d’Italia, dal XIX secolo ad oggi.

Traendo ispirazione dal motto “Nella tradizione il futuro”, che identifica questa importante ricorrenza, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza ed il Comune di Pistoia hanno organizzato questa mostra, che consentirà di ripercorrere le tappe principali della storia del Corpo e le sue vicissitudini, attraverso l’esposizione di numerosi documenti d’epoca (circa 200 pezzi, tra cartoline, interi postali e tavole a colori di riviste illustrate, tratti dalla collezione privata del Comandante Provinciale), impreziosita da cimeli ed uniformi storiche provenienti dalla collezione
personale del Luogotenente Gianluca Zagarri in forza presso il Comando Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale della Guardia di Finanza di Firenze, nonché Direttore della Sezione distaccata del Museo Storico della Guardia di Finanza.
L’auspicio è che il percorso espositivo costituto da queste fonti documentali originali, oltre a suscitare l’interesse
e la curiosità dei frequentatori e visitatori della Biblioteca e degli appassionati, possa stimolare ulteriori momenti di riflessione utili sia a conoscere più approfonditamente il passato, sia a interpretare il presente e a pensare al futuro con ancor maggiore consapevolezza.
La mostra sarà liberamente visitabile negli orari di apertura della Biblioteca e terminerà lunedì 04 novembre 2024,
in corrispondenza del Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

more

oRARIO

9 (Mercoledì) 9:00 - 31 (Giovedì) 0:00