Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

A TEATRO NEL CASTAGNETO DEL PARCO LETTERARIO POLICARPO PETROCCHI

20lug16:3018:30A TEATRO NEL CASTAGNETO DEL PARCO LETTERARIO POLICARPO PETROCCHIUna novità assoluta per un sabato pomeriggio in montagna

Dettagli dell'evento

Tra i progetti del Parco Letterario Policarpo Petrocchi, che compie tra anni di vita, se ne aggiunge uno nuovo. Oltre ad occuparsi di valorizzare la figura e l’opera dello scrittore e lessicografo Policarpo Petrocchi, ad ospitare scolaresche pistoiesi a Castello di Cireglio (per attività in paese e nei boschi circostanti), ad occuparsi di mantenere i sentieri per camminare e di crearne di nuovi, e dopo essersi impegnato nel recupero di alcune fontane storiche e aver avviato il progetto di recupero per la realizzazione della propria ‘Casa’, il Parco presenta ora una novità assoluta: il Teatro nel castagneto.
L’appuntamento è per sabato 20 luglio, alle 16,30 oppure, in replica, alle 18,30. Lo spettacolo che va in scena è un classico: “La Tempesta” di William Shakespeare, nella traduzione di Agostino Lombardo, con adattamento e regia di Giovanni Fochi. Il cast è così composto: Giovanni Fochi (Prospero duca legittimo di Milano), Elena Carlesi (Miranda figlia di Prospero), Giulia Ferri (Ariel spirito dell’aria), Riccardo Mangoni (Caliban schiavo di Prospero), Duccio Tatti (Ferdinando figlio del re di Napoli), Andrea Massaro (Trinculo buffone), Mauro Gasparini (Stefano cantiniere ubriacone), con la partecipazione della danzatrice Sofia Bronzi. Il castagneto è quello in località In Santa, che si raggiunge da Castello di Cireglio, dopo una passeggiata nel bosco di circa 600 metri, in leggera salita. Un castagneto che è stato ripulito e viene coltivato grazie all’associazione Amo la Montagna e al Parco Letterario e che rappresenta uno scenario di grande suggestività anche per incontri e spettacoli.

Per assistere allo spettacolo è necessario prenotare, inviando un messaggio whatsapp o chiamando (dopo le ore 19 di ogni giorno) al numero 347 3126402 oppure 389 553 68 75.

Alla fine di ciascuno dei due spettacoli, sarà possibile consumare una merenda con i sapori del bosco. Per chi volesse trattenersi a Castello di Cireglio a cena, è aperto il Circolo Il Cantuccio (che nel linguaggio dei Parchi Letterari è chiamato anche Locanda della Sapienza), gestito dalla Società Onore e Lavoro: per prenotare un posto e mangiare
la pizza, occorre mandare un messaggio o chiamare il numero 347 3758950.

In caso di maltempo, gli spettacoli saranno rimandati a Domenica 21 luglio.

Il Teatro nel Castagneto è realizzato anche grazie ad alcuni sostenitori del Parco Letterario, istituzionali e privati: Consiglio Regionale della Toscana, Comune di Pistoia, Fondazione Uniser Pistoia, Mutua Alta Toscana, Sama&Prato Ascensori, Giorgio Tesi Group, Brogi e Collitorti, con la collaborazione dell’associazione Amo la Montagna.

more

oRARIO

(Sabato) 16:30 - 18:30

Location

Cireglio