Ultime notizie:

Halloween a Serra Pistoiese 

Il 31 ottobre, il suggestivo borgo medievale di Serra...

Ultime notizie:

Halloween a Serra Pistoiese 

Il 31 ottobre, il suggestivo borgo medievale di Serra...

Torna la seconda edizione de “I Sabati della Tutela”

Dal 12 ottobre al 14 dicembre in programma cinque...

TRAIN SIMULATOR a Palazzo Achilli a Gavinana

A Palazzo Achilli un seminario sulla simulazione di guida...

Allo Spazio A Umberto Buscioni “Cieli interni” a cura di Davide Ferri

11set(set 11)15:0030ott(ott 30)19:00Allo Spazio A Umberto Buscioni “Cieli interni” a cura di Davide Ferri

Dettagli dell'evento

 

 

SpazioA di Pistoia è lieta di presentare, sabato 11 settembre, il lavoro di Umberto Buscioni (Pistoia 1931-2019), con una mostra che prende in esame l’ultimo e meno noto ventennio di attività del pittore, che a partire dagli anni Novanta fino alla morte recupera elementi e immaginari già presenti nella sua produzione precedente per approdare a una sintesi tra figura – che è oggetto, ritratto, autoritratto – e sfondo – più che paesaggio, piano dell’immagine. Queste misteriose apparizioni, che si direbbero sacre conversazioni domestiche, sembrano sospese in uno spazio compresso, pieghevole, stratificato ad infinitum.

In questi lavori ritornano inoltre alcuni oggetti che caratterizzano i quadri degli anni Sessanta,lavori presenti in mostra solo come richiamo e contrappunto: close up di motociclette, scarpe, abiti maschili, cravatte, segni del mondo moderno che l’artista però sembra sottrarre al ruolo di merce conferendovi un tono lirico e intimo. Così un abito diventa uno spazio, una cravatta e una gruccia sono linee di contorno che delimitano una superficie (una sorta di mise en abime della cornice, una figura del quadro); gli aquiloni sono quell’elemento ambiguo che è oggetto autonomo ma anche elemento del paesaggio; i dépliant moltiplicano il piano del quadro attraverso la rappresentazione.

In questi anni Buscioni è protagonista, assieme a Barni e Ruffi, della Scuola di Pistoia, termine con cui il critico Cesare Vivaldi identifica il lavoro di tre artisti toscani uniti da una riflessione sulla Pop Art che è però declinata in maniera personale e situata.

Sono composizioni che sembrano rilanciare i primi lavori realizzati durante il suo viaggio in Marocco in cui l’artista “oggettiva i termini del proprio discorso figurale, ma li costruisce appunto non più su una partecipazione fisica diretta, testimoniata sulla tela, quanto nell’istituzione sulla tela di una sorta di spettacolo-ricomposizione del rapporto con la natura, e più estesamente con la realtà del proprio mondo quotidiano” (Enrico Crispolti). Il soggiorno in Marocco è infatti un vero viaggio di formazione, in cui l’artista precisa un linguaggio e una ricerca propria, mettendo a fuoco soluzioni sulle quali torna puntualmente a riflettere nel corso della sua carriera.

Nelle grandi tele esposte in mostra sembrano infatti condensarsi e trovare sintesi lo spettro di intuizioni e soluzioni che hanno caratterizzato le diverse fasi della ricerca dell’artista: dall’immaginario definito negli anni Sessanta al ritorno della figura degli anni Ottanta, a cui Buscioni arriva attraverso la suggestione, mai in realtà abbandonata, del manierismo Toscano e in particolare delle invenzioni compositive di Pontormo.

Quell’elemento magico, che attraversa come un filo rosso tutta la produzione di Buscioni e torna nelle opere dell’ultima fase non viene (o non solamente) dal Surrealismo, ma da una riflessione sulla pittura Toscana del Cinquecento che, come diventa più evidente in questi lavori, inevitabilmente passa attraverso il Novecento.

Così in un interno definito da partizioni e quinte che sono tende, specchi, finestre o quadri e che moltiplicano le potenzialità narrative dello spazio del dipinto, rappresentazioni di stanze che aprendosi al paesaggio lo inglobano, appaiono figure – sedute o stanti – che si distribuiscono sulla superficie pittorica attivandola attraverso posture e gesti non sempre identificabili. Sono apparizioni che si collocano in una spazialità indefinita e vibratile, come riflessi o come ombre, che fanno da contrappunto a uno spazio fluttuante che a ben vedere è lo spazio della pittura.

da SABATO 11 SETTEMBRE, 2021 – dalle 11 alle 19

MAR – SAB 11 – 14 / 15 -19 o su appuntamento

SPAZIO A – Via Amati, 13, Pistoia PT

Telefono0573 977354

L’autore

Umberto Buscioni (1931 – 2019) nasce a Bonelle (PT). Tra il 1962 e il 1964 vive in Marocco, si trasferisce a Serravalle Pistoiese a partire dagli anni Ottanta. Dal 1980 al 1998 è titolare della Cattedra di Pittura all’Accademia di Carrara. I suoi lavori sono stati esposti in importanti istituzioni nazionali e internazionali, e sono parte di prestigiose collezioni pubbliche e private.

Tra le mostre personali segnaliamo: Umberto Buscioni. L’anima segreta delle cose, a cura di Gabi Scardi, Palazzo Fabroni, Pistoia (2018); Umberto Buscioni. L’età dell’oro, Museo Nazionale di Casa Giusti, Monsummano Terme (2011); Umberto Buscioni. Quel che resta è la pittura, Galleria Frittelli, Firenze (2008); Umberto Buscioni. Nostre ombre. Dipinti 1990-2005, Palazzo Pitti, Galleria d’Arte Moderna, Firenze (2006); Antologica 1963 -1991: Mistero e rivelazione del quotidiano, Palazzo Fabroni, Pistoia (1992); Acquarelli con fuoco, Galleria Vannucci, Pistoia (1991); Gallerie Civiche d’Arte Moderna, Padiglione d’Arte Contemporanea, Palazzo dei Diamanti, Ferrara (1990); Galleria Weber, Torino (1979); Studio d’Arte La Torre, Pistoia (1976); Galerie Van de Loo. Monaco, DE (1970); Neckarrems, Galerie Remseck, Stoccarda, DE (1970); Smalti su carta, Galleria Rizzoli, Roma (1969); Galleria del Cavallino, Venezia (1969); Galerie Charles Lienhard (con Roberto Barni e Gianni Ruffi), Basilea, CH (1968). Modern Art Museum, Monaco di Baviera, DE (1967), Galleria Flori, Montecatini Terme (1966).

Tra le mostre collettive segnaliamo: Note urbane, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato (2007); The age of metamorphosis: european art highlights from the Centro Pecci Collection, MOCA, Shangai (2006); Pop Art Italia 1958 – 1968, Galleria Civica, Modena (2005); Percorsi paralleli. Arte italiana 1945 – 1970, Palazzo Pitti, Firenze (1996); Pop art e oggetto, a cura di Renato Barilli, Palazzo Crepadona e Galleria Civica, Belluno e Cortina d’Ampezzo (1996); XXX Biennale d’Arte, Palazzo della Permanente, Milano (1987); International Contemporary Art Fair ‘86, Los Angeles, USA (1986); ARCO ‘85, Madrid, ES (1985); XI Quadriennale d’Arte, Palazzo dei Congressi, Roma (1985); FIAC ‘84, Grand Palais, Parigi (1984);  Jewanamaker, Made in Florence, Philadelphia (1984); Alternative Attuali alla Pop Art e al Noveau Realisme, Campionario a 1960/1968, Palazzo della Gran Guardia, Verona (1981); Linee della Ricerca Artistica in Italia 1968/1980, Palazzo delle Esposizioni, Roma (1980); Arte in Italia 1960/1977, Museo Civico d’Arte Moderna, Torino (1977); International Kunstmesse, Basel, CH (1975, 1972, 1971); Modern Art Museum, Monaco di Baviera, DE (1967).

 

 

more

oRARIO

Settembre 11 (Sabato) 15:00 - Ottobre 30 (Sabato) 19:00

Location

Spazio A

Via Amati, 13, Pistoia PT