Dopo una pausa di due anni dovuta all’emergenza legata alla pandemia da Covid-19, quest’anno, dal 3 all’11 settembre, torna la Festa Storica di Badia a Pacciana, un piccolo paese di età medievale che si trova a circa 7 chilometri a Sud-Est di Pistoia.
La Festa Storica rappresenta da sempre un importante evento capace di attrarre migliaia di persone grazie all’ottima cucina toscana, alla musica e alle rievocazioni medievali.
Per la 45A edizione di questa particolare manifestazione, il comitato organizzatore ha pensato di valorizzare l’identità storicoculturale della badia attraverso la pubblicazione di un libro scritto dallo storico locale Paolo Paolieri e intitolato L’abate di Pacciana tra città, contado e condanne. La rivoluzione del 1322 a Pistoia.
![](https://www.discoverpistoia.it/wp-content/uploads/2022/08/libro-badia-1.png)
Il volume, che verrà presentato venerdì 2 settembre presso i locali dell’abbazia alle ore 18.30, va a integrare un lavoro dello stesso autore risalente al 2002 e punta alla spiegazione degli eventi in cui l’abbazia di Pacciana è stata coinvolta durante il periodo di maggior prestigio per lei, quello in cui visse Ormanno Tedici, l’abate badiano che nell’aprile del lontano 1322 riuscì a diventare signore di Pistoia e ad inaugurare un periodo di prosperità per la città. Il progetto editoriale ha visto la collaborazione dell’architetto e illustratore Massimo Tosi – autore di tutti i disegni che corredano il libro e che è stato persino capace di fare delle ricostruzioni storicoiconografiche del complesso monastico badiano e del territorio pistoiese risalenti al XIV secolo – e del professore universitario Francesco Salvestrini, esperto di storia medievale che ha steso l’interessante saggio introduttivo che apre il suddetto volume. I contenuti di quest’ultimo saranno altresì utilizzati per realizzare nelle stanze della badia un allestimento museale permanente in grado di illustrare e illuminare per la prima volta sia le radici del piccolo paese e della struttura storica in questione sia la poco nota figura dell’abate Tedici.
![](https://www.discoverpistoia.it/wp-content/uploads/2022/08/libro-badia-2.png)
L’amore per il proprio territorio, l’orgoglio di conservare e tramandare le proprie tradizioni e la volontà di collaborare per il miglioramento e la promozione del patrimonio del proprio paese hanno insomma fatto sì che gli organizzatori della Festa Storica ideassero un’iniziativa volta a dare visibilità e a riportare in auge il borgo medievale di Badia a Pacciana, una realtà che, pur essendo di piccole dimensioni, è fortemente collegata a quella pistoiese e addirittura toscana.
Testo a cura di Sara Tesi