Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Cinquanta autoritratti, cinquantadue autori

05nov12:0212:02Cinquanta autoritratti, cinquantadue autori

Dettagli dell'evento

Gli autoritratti, singoli o di coppia che siano (da qui la differenza tra il numero degli autoritratti e quello degli autori), sono una rappresentazione del sé, nelle forme e nelle tecniche più varie, rivolta ad individuare una presenza, un volto, occhi che guardano per essere guardati. Sguardi che si fronteggiano tra realtà e rappresentazione.
L’autoritratto è diventato oggetto da collezione in tempi relativamente recenti. La storia fiorentina ci ricorda di Leopoldo de’ Medici, cadetto della famiglia granducale destinato alla carriera ecclesiastica (Papa Clemente IX lo farà cardinale nel 1667), che ordinò al Guercino -all’epoca residente a Bologna- il suo autoritratto. Più tardi, a partire dal 1664, fu proprio Leopoldo de’ Medici a dedicarsi a un ramo mai esplorato prima dal collezionismo principesco: gli autoritratti d’artista.
Questa mostra di 50 autoritratti non vuole certo emulare lo spirito collezionistico di Leopoldo de’ Medici, ma si accontenta di indagare il senso e il fascino della rappresentazione che questo gran numero di artisti hanno di se stessi.
Antonio Paolucci scriveva sull’autoritratto: “Narciso si guarda allo specchio, ma lo specchio è infranto: moltiplica immagini ingannevoli, ora ironiche ora paurose. A volte l’artista teme che lo specchio non ci sia più, che nulla meriti di essere riflesso sotto il cielo; e allora l’autoritratto diventa simbolo e metafora di autonegazione, figura di esistenziale nichilismo.”
Nel caso di questa raccolta non tutti gli artisti hanno scelto la “via dello specchio” per la loro raffigurazione, ma ognuno ha dato all’autoritratto un proprio personale significato.
La mostra 50 autoritratti si terrà nella ex-Chiesa di san Giovanni Battista, Corso A.Gramsci,41/A, Pistoia dal 15 al 30 novembre 2024, con i seguenti orari

Inaugurazione 15 novembre ore 17.00

ORARI dal 16/11 al 30/11sabato e domenica 10-19mercoledì, giovedì e venerdì 15-19 lunedì e martedì chiuso

NB. La mostra 50 AUTORITRATTI ha il patrocinio della Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista

more

oRARIO

(Martedì) 12:02 - 12:02

Location

Ex Chiesa San Giovanni Battista

C.so Gramsci 41