Ultime notizie:

Giorno della Memoria: le iniziative in programma lunedì 27 gennaio

Alle 9.30 nella sala Maggiore del Palazzo Comunale di...

Ultime notizie:

Giorno della Memoria: le iniziative in programma lunedì 27 gennaio

Alle 9.30 nella sala Maggiore del Palazzo Comunale di...

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

EPIFANIA CON IL PRESEPE VIVENTE

06gen14:0018:00EPIFANIA CON IL PRESEPE VIVENTELunedì 6 gennaio 2025, dalle 14 alle 18, torna l’appuntamento con il Presepe vivente di Pescia, ambientato nel XIII secolo e realizzato nel parco fluviale della città

Dettagli dell'evento

Il programma di questo suggestivo evento, prevede attività che animeranno le rive del fiume Pescia a partire dal primo pomeriggio, offrendo un’immersione unica nell’atmosfera natalizia. Questa nuova edizione avrà come titolo Pellegrini di Speranza, in occasione dell’anno giubilare.
Il nostro presepe vivente – queste le parole di Nicola Gentili dell’Associazione Officina delle Arti – nasce nel 2006 in una piccola piazza del centro storico di Pescia, piazza del grano, perché volevamo che la città di Pescia, in quel momento un po’ troppo buia e forse un po’ troppo laica e poco spirituale, ricordasse il natale nelle sue vere origini.
Siamo partiti da questa piazza e visto il successo, ogni anno ci siamo riproposti, allargandoci non solo nelle scene rappresentate, ma anche negli spazi occupati, fino a trasferirci nello spettacolare parco fluviale del lungo fiume di Pescia, dove il presepe ha avuto la sua naturale realizzazione francescana, forse ambientata così come il santo avrebbe voluto. Crediamo di essere uno dei pochi, se non l’unico presepe vivente, che si svolge lungo fiume per oltre un chilometro, ma comunque all’interno di un centro storico medievale, come la splendida città di Pescia. L’originalità viene anche dal fatto che riusciamo ad irradiare tutta quanta l’area con brani musicali che riteniamo suggestivi e che accompagnano i vari eventi che si succedono accompagnando i visitatori nel loro lento camminare Organizzare questo evento non è mai facile: c’è una parte importante dedicata alle scenografie, infatti, per allestire un chilometro e mezzo di fiume, abbiamo bisogno di giorni e giorni di lavoro. C’è un reparto dedicato ai costumi, che ad oggi possiamo annoverare a ben oltre 150 pezzi originali, che sono stati quasi tutti progettati e creati all’interno della nostra associazione da persone specializzate. Per quanto riguarda la scelta dei personaggi, ogni anno selezioniamo una famiglia che abbia avuto un bambino appena nato, mentre San Francesco, in genere, è rappresentato da un personaggio che a nostro parere lo incarna perfettamente e tutti i personaggi principali, spesso si ripetono nel ruolo con piacere anno dopo anno.

more

oRARIO

(Lunedì) 14:00 - 18:00

Location

Pescia