TEATRO BOLOGNINI
Venerdi 4 aprile – ore 21.00
una serata Podcast a cura di Caso Zero Media dal titolo
“L’ultima notte di Pasolini”
con Eugenio Nocciolini, Edoardo Orlandi e Francesco Nucci, voce di Pasolini di Ciro Masella.
BIBLIOTECA SAN GIORGIO
nelle vetrine espositive
“L’incubo dietro l’angolo”
tavole per Dylan Dog (Sergio Bonelli editore) di Daniele Serra. La mostra, a cura di Luca Crov iè ispirata a un racconto di Edgar Allan Poe e sarà visitabile da lunedì 7 a mercoledì 30 aprile
SALA MAGGIORE DEL PALAZZO COMUNALE
Venerdì 11 aprile – mattina
Per parlare di problemi sociali, come i Crimini sul Lavoro, un argomento quanto mai attuale di cui parleranno un magistrato, un giornalista, uno scrittore, moderatore l’avvocato Andrea Niccolai. Lo scrittore sarà Pasquale Sgrò, esperto in sicurezza del lavoro, creatore di un personaggio, l’ispettore del lavoro Felicino, che si occupa di raccontare “La sicurezza” attraverso romanzi e fumetti. Dal personaggio è stata tratta una fiction che andrà in onda in autunno su RaiUno, protagonista l’attore Alessio Vassallo, che domenica pomeriggio sarà presente in biblioteca.
BIBLIOTECA SAN GIORGIO
Venerdì 11 aprile – ore 15.00
per parlare dei crimini contro l’ambiente e la natura, parlando di un nuovo genere, il green thriller, un genere crime con tematiche ecologiche.
Interverranno esperti del ramo, moderati da Umberto Alunni. Tra gli autori Sacha Naspini che affronterà il tema dei tombaroli, Ludovico Del Vecchio, autore di green thriller, e una grande della Letteratura Gialla come Loriano Macchiavelli che insieme a Francesco Guccini a suo tempo hanno creato un personaggio seriale, la guardia forestale Marco Bernardini, detto Poiana, che opera sull’Appennino bolognese. Con Loriano Macchiavelli interloquirà anche il Ten. col. Fernando Baldi comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Pistoia.
BIBLIOTECA SAN GIORGIO
Sabato 12 aprile – ore 9.30
una mattinata dedicata alla celebrazioni di alcuni personaggi celebri della letteratura e del cinema, da Andrea Camilleri a Dario Argento a Pier Paolo Pasolini-Interverranno fra gli altri la scrittrice Arianna Mortelliti, nipote di Andrea Camilleri. Il giornalista scrittore Massimo Lugli.
Da un linguaggio più serio nel raccontare il crimine eccoci al cozy crime, una maniera più scanzonata nell’affrontare le storie legate al crimine. Ne parlera Ferdinando Pastori con le scrittrici Valeria Corciolano, Nora Venturini e Paola Varalli e Patrizia Debycke mentre è previsto anche un intervento di Franco Forte che ha curato una antologia con molti racconti appunto appartenenti a questo genere ora molto di moda.
Nel pomeriggio diversi autori saranno chiamati a intrattenere il pubblico. Tra questi Luca Crovi che illustra la sua opera con molti legami a gialli del passato, Fulvio Ervas che ci parlerà di come un personaggio della letteratura può diventare un divo del teleschermo (Stucky), Leonardo Gori che ci presenta Arcieri nell’Italia del 1946, con l’aiuto di un grande amico dello stesso Arcieri, Marco Vichi.
In serata una Cena in giallo alla Caffetteria della Biblioteca, e poi premiazione del 10°Concorso Nazionale Giallo in Provincia, alla presenza del direttore editoriale del Giallo Mondadori Franco Forte.
BIBLIOTECA SAN GIORGIO
Domenica 13 aprile – in mattinata
premiazione degli studenti che partecipano ai vari concorsi indetti per le scuole, prevista anche una conversazione tra esperti su IL Giallo a fumetti.
Nel pomeriggio un excursus tra libri, teatro, musica, cinema. Con Enrico Solito e Riccardo Parigi un omaggio a un personaggio immortale della letteratura, Sherlock Holmes, protagonista lo scorso inverno di una commedia musicale.
E sempre Holmes e Watson hanno ispirato una storia a Marcello Simoni che parlerà di giallo storico, Bruno Morchio con un garbato ma “tragico” riferimento ai problemi di oggi tra badanti e anziani. E poi Robecchi con un’anteprima assoluta “Il tallone del killer”. Infine per la gioia degli amanti del cinema e della fiction l’attore Alessandro Vassallo.
ISTITUTO ITCS FILIPPO PACINI
Lunedì 14 – mattina
un gruppo di scrittori del festival incontreranno presso la loro scuola gli alunni del Pacini
BIBLIOTECA SAN GIORGIO
Lunedì 14 – pomeriggio
inizieremo con un omaggio, a uno dei padri letterari di questo genere Giorgio Scerbanenco, a cui è intitolato il massimo premio letterario del Giallo Italiano.
Questo per introdurre Orso Tosco vincitore del suddetto premio nel 2024 (e ricordiamo che ieri abbiamo ospitato il vincitore del 2023 Bruno Morchio), presente alla nostra rassegna con due titoli.
Sarà ospite un’altra eminente figura del Giallo Italiano, Sandrone Dazieri, per finire poi ….con il botto per la presenza di un grande amico del Festival, Maurizio De Giovanni, che non ha certo bisogno di presentazioni.
E potremmo anche avere un autore francese…