Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

La primavera nei Kimono

28ott17:0019:30La primavera nei KimonoSimbologia e significato dei fiori e delle piante presenti nei motivi decorativi dei kimono Meisen e l'ispirazione dei tessuti occidentali. Conferenza di Roberta Orsi Landini

Dettagli dell'evento

La raffinata decorazione floreale dei kimono. Dal crisantemo al ciliegio, dal pino al bambù l’inesauribile repertorio botanico presente sui kimono rivela simbologie e significati di una cultura dai tratti inimitabili. Durante l’incontro saranno svelati i significati simbolici del mondo naturale giapponese ed indagate le connessioni con la cultura occidentale.
A seguire una dimostrazione della cerimonia del Tè “Via del tè”a cura dell’Associazione LAILAC e una di cura e potatura dei Bonsai a cura di Giorgio Tesi Group e Franchi Bonsai.
La VIA DEL TE è una disciplina tipica giapponese che insegna ed educa all’ospitalità. E’ proprio attraverso il gesto di offrire una tazza di tè speciale come il matcha che esercitiamo il nostro corpo, il nostro cuore e la nostra mente ad accogliere sempre al meglio e con la giusta gratitudine ogni tipo di ospite.
Anche i fiori, durante gli incontri di te, sono parte dell’abbellimento scelto e preparato per ricevere l’ospite. Ma a differenza del gusto occidentale in cui si prediligono grandi e ricchi mazzi variegati, nella tradizione giapponese i fiori devono sempre essere disposto in modo naturale, ovvero come se fossero fioriti nel vaso. Nella Via del Tè il gusto estetico è ancora più sobrio e naturale, e i fiori vengono disposti nella sala che accoglie l’ospite in modo che possa essere solo un piccolo testimone della natura che c’è al di fuori della stanza e ricordare all’uomo la presenza delle stagioni e la sua bellezza.
L’evento sarà realizzato in collaborazione con Giorgio Tesi Group, azienda leader nel vivaismo di piante ornamentali che da 13 anni racconta il territorio al mondo intero grazie alla prestigiosa rivista bilingue NATURART, che verrà distribuita gratuitamente ai partecipanti e che sull’ultimo numero racconta proprio la mostra sui Kimono del Museo del Tessuto. Grazie alla recente acquisizione da parte dell’azienda pistoiese di Franchi Bonsai, eccellenza a livello internazionale per bonsai e macro bonsai, sarà possibile assistere ad una dimostrazione da parte di uno dei Maestri che quotidianamente curano gli “alberi coltivati in vaso con arte” dell’azienda di Pescia (Pistoia).

Sabato 28 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 19.30
Attività gratuita, prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti chiamando lo 0574 611503 oppure scrivendo a a.sarti@museodeltessuto.it

more

oRARIO

(Sabato) 17:00 - 19:30

Location

Museo Del Tessuto