Ultime notizie:

Giorno della Memoria: le iniziative in programma lunedì 27 gennaio

Alle 9.30 nella sala Maggiore del Palazzo Comunale di...

Ultime notizie:

Giorno della Memoria: le iniziative in programma lunedì 27 gennaio

Alle 9.30 nella sala Maggiore del Palazzo Comunale di...

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Le parole di Hurbinek

19gen(gen 19)17:0027(gen 27)17:00Le parole di HurbinekA Pistoia, dal 19 al 27 gennaio 2025 la terza edizione - Scuola, Teatro, Musica, Lezioni Civili

Dettagli dell'evento

Torna Le parole di Hurbinek, ideato da Massimo Bucciantini per Uniser.

Dal 19 al 27 gennaio 2025 si svolgerà la terza edizione. Dopo il successo della prima e seconda edizione, Pistoia ospiterà di nuovo una serie di iniziative per la durata di una settimana dedicate al Giorno della Memoria. E lo farà, contro ogni retorica, con lezioni civili, spettacoli teatrali e musicali e con laboratori scolastici che nelle settimane precedenti si sono tenuti in diverse scuole della città e della provincia. Un’occasione di riflessione sul passato e sul tempo presente, con il coinvolgimento di numerosi personaggi di rilievo del mondo culturale e artistico nazionale. Con una novità rispetto alle due edizioni precedenti.

L’11 gennaio, alle ore 18, si svolgerà alla Libreria Lo spazio l’anteprima, Aspettando Hurbinek, organizzato da Le amiche e gli amici di Hurbinek, con la presentazione del libro di Primo Levi, Carteggio con Heinz Riedt, a cura di Martina Mengoni (appena uscito per Einaudi). A dialogare con Martina Mengoni ci saranno Giovanni Capecchi, Donatella Giovannini e il sottoscritto. Brani di lettere del carteggio saranno letti da Massimiliano Barbini. La parola che il bambino Hurbinek – ‘un figlio di Auschwitz’, come lo descrive Primo Levi ne La tregua – ci ha trasmesso quest’anno è Razza. Una parola viscida e stratiforme che è ormai inseparabile dalla nostra quotidianità, ben sapendo che le razze non sono mai esistite, che sono una nostra invenzione.

ANTEPRIMA

19 gennaio 2025 il Funaro, ore 17.00

Lezione-spettacolo

Un racconto in jazz. Frammenti letterari da L’uomo invisibile di Ralph Ellison

Il razzismo interpretato attraversol’immaginario artistico afro-americano Francesco Martinelli, storico della musicae il quintetto: Silvia Bolognesi, basso e direzione Noemi Fiorucci, voce Attilio Sepe, sax alto Emanuele Marsico, tromba e voce Sergio Bolognesi, batteria

Ingresso spettacoli: 6 euro

Gli eventi a ingresso libero sono fino a esaurimento posti

Biglietteria Teatro Manzoni: Tel. 0573 9916090573 27112

Orari: martedì e giovedì ore 16-19; mercoledì ore 11-15; venerdì e sabato ore 11-13 e 16-19.

Biglietteria il Funaro: Tel. 0573 977225

Orari: mercoledì e giovedìore 15.30-19.30.

La biglietteria sarà aperta anche un’ora prima degli spettacoli presso la sede della rappresentazione.

Prevendita dall 11 gennaio.

Online su www.bigliettoveloce.it

Per informazioni sul programma: www.leparoledihurbinek.itleparoledihurbinek@gmail.com

more

oRARIO

19 (Domenica) 17:00 - 27 (Lunedì) 17:00

Location

il Funaro Centro Culturale

Via del Funaro, 16, 51100 PT