La biblioteca San Giorgio ospita un importante convegno intitolato “Leggere Sentire Vivere” (scandito in tre diverse giornate a cadenza mensile), organizzato dalla Fondazione Francis Bacon e dalla Biblioteca San Giorgio con il sostegno della Fondazione CARIPT e sotto l’egida della Cattedra Unesco “Education, Growth and Equality”.
L’iniziativa fa parte di un progetto più generale della Fondazione Francis Bacon che riguarda l’educazione, i libri, la lettura e in particolare l’educazione alla lettura.
Il progetto è indirizzato in particolare ad un pubblico di studenti e di docenti di ogni ordine e grado nonché di cittadini desiderosi di un aggiornamento di alta qualità, sia nei contenuti che nella comunicazione, sui problemi, oggi
quanto mai urgenti e necessariamente multidisciplinari, dell’educazione.
Vivere sabato 15 marzo, ore 10-13 e 15-18.30 in Auditorium Terzani (e in diretta streaming sul canale YouTube della Biblioteca San Giorgio)
Chair: Lina Bolzoni (Storia della filosofia, SNS Pisa, autore di Una meravigliosa solitudine, Einaudi). Interverranno: Lodovica Braida (Storia della stampa e dell’editoria, Univ. Torino, co-autore di Leggere in Europa. Testi, forme, pratiche (secoli XVIII-XXI), Carocci ); Gianluca Garelli (Storia della filosofia, Univ. Firenze, autore di Lettere in giacenza. Due lezioni sull’umanismo, TAB edizioni); Roberta Bonetti (Antropologia dell’educazione, Univ. Bologna, autore di, Etnografie in bottiglia. Apprendere per relazioni nei contesti educativi, Meltemi); Antonino Pennisi (Filosofia del linguaggio, Univ. Messina, autore di L’ottava solitudine, il Mulino); Felice Cimatti (Filosofia del linguaggio, Univ. della Calabria, autore di La vita estrinseca. Dopo il linguaggio, Orthotes).