Ultime notizie:

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Ultime notizie:

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...

PISTOIA COLLEXPO 2025 PISTOIA CITTÀ DELLA MUSICA

28mar(mar 28)15:0029(mar 29)9:00PISTOIA COLLEXPO 2025 PISTOIA CITTÀ DELLA MUSICACol mese di marzo, torna “Pistoia CollExpo”, la quinta edizione della borsa scambio del collezionismo storico, nei giorni di venerdì 28 (a partire dalle ore 15 e fino alle 19) e sabato 29 (dalle ore 9 alle ore 18).

Dettagli dell'evento

Collezionisti ed espositori di cartoline d’epoca, francobolli, monete e cartamoneta, documenti d’epoca, santini e tutto ciò che è collezionismo storico in genere, provenienti da tutta Italia, si daranno appuntamento a Pistoia in quella che è la fiera più importante in materia di tutto il centro Italia nonché uno dei principali eventi nazionali del settore. Il tema di questa edizione, prescelto dal Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese (l’associazione locale che promuove e realizza l’evento), è “Pistoia città della musica”: oltre alla parte commerciale, sabato 29 è previsto un ricco programma culturale di conferenze tematiche sul collezionismo a partire dalle ore 10, che si concluderà con la storia locale e con il tema dell’edizione intorno alle ore 18. In particolare, è prevista la presenza di ASPoT (l’Associazione per lo studio della storia postale toscana) in apertura, con le conferenze di Alberto Caroli e Alessandro Pratesi; il ciclo di conferenze proseguirà poi con un importante blocco legato alla materia numismatica con la presenza di importanti studiosi (Riccardo Martina) e di docenti e ricercatori universitari di storia e numismatica (Prof. Andrea Torno Ginnasi); vi saranno poi importanti associazioni divulgative del settore quale “Quelli del Cordusio” con la presenza di Mario Limido, realtà impegnata da sempre nella promozione della materia tra i giovani e nelle scuole.
E ancora, sarà presente l’importante associazione NIP, i Numismatici Italiani Professionisti con il presidente Umberto Moruzzi e per la prima volta assoluta in Italia sarà presentata la neonata Accademia di Numismatica Italiana (ANIT) con una breve presentazione del vicepresidente Stefano Bertuzzi.
Concluderà il ciclo di conferenze il blocco finale legato al tema “Pistoia città della musica” che vedrà la presenza, tra gli altri, dell’azienda UFIP, realtà produttiva 100% made in Pistoia di storica e riconosciuta fama internazionale e della storica locale Francesca Rafanelli che racconterà la storia della produzione organara per la quale Pistoia è famosa nel mondo. Ma Pistoia non sarebbe oggi “Città della musica” se mancasse all’appello il suo oramai ultra-quarantennale “Pistoia Blues”: protagonista di un excursus storico sulla manifestazione sarà il suo direttore artistico e organizzatore Giovanni Tafuro, che presenterà anche l’edizione di luglio 2025.
Il Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese, come nelle precedenti edizioni, prevede la realizzazione di una cartolina ufficiale commemorativa con soggetto a tema dell’evento, realizzato con la collaborazione di alcune scuole cittadine: a partire da venerdì 28 sarà possibile acquistarla con l’annullo ufficiale grazie alla presenza dello stand di Poste Italiane.
Appuntamento allo spazio espositivo “La Cattedrale”, dunque, il 28 e 29 marzo per tutti i collezionisti ma anche per i semplici curiosi, per chi avesse da porre domande ad esperti del settore del collezionismo storico o per chi volesse semplicemente prendere parte alle
conferenze sul collezionismo e sulla storia locale.

L’ingresso, sia per la parte commerciale che per quella culturale, è totalmente gratuito

more

oRARIO

28 (Venerdì) 15:00 - 29 (Sabato) 9:00

Location

LA CATTEDRALE (spazio espositivo)