Ultime notizie:

Giorgio Tesi Vivai presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità

Giorgio Tesi Vivai, azienda vivaistica pistoiese leader in Europa...

Ultime notizie:

Giorgio Tesi Vivai presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità

Giorgio Tesi Vivai, azienda vivaistica pistoiese leader in Europa...

Il 10 NOVEMBRE a Ponte Buggianese torna MERCATINANDO

Torna a Ponte Buggianese il mercatino mensile dell'artigianato, antiquariato...

Il 9 e 10 novembre Pistoia ospita la World Cup of Majorette Sport

Sabato e domenica, per l’intera giornata, al PalaCarrara le...

XXVIII CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI "MEDIOEVO CHE CREA"

07ott(ott 7)15:0010(ott 10)18:00XXVIII CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI "MEDIOEVO CHE CREA"INNOVAZIONE, INVENZIONE E SPERIMENTAZIONE (ITALIA, METÀ X SECOLO – METÀ XIV) Pistoia, 7-10 ottobre 2021

Dettagli dell'evento

Nel febbraio scorso, esprimendo il timore che il Covid-19 avrebbe potuto innescare una vera e propria pandemia, un quotidiano italiano scriveva: «L’epidemia nell’epoca della globalizzazione può dare origine ad un nuovo Medioevo». Come in quell’epoca lontana, infatti, gli uomini avrebbero rischiato di trovarsi in balia di una malattia incontrollabile e letale, capace di generare, in una catena funesta di conseguenze, isolamento, povertà e fame. Ma il caso non è certo sporadico. Il Medioevo come modello di società primitiva, pericolosa e soprattutto arretrata viene evocato sui media nelle occasioni più varie. Un paio d’anni fa un uomo politico scomodò la definizione di «medievale» addirittura per il provvedimento che confermava la chiusura dei negozi la domenica …

Normalmente gli studiosi del periodo, cui il permanere degli stereotipi negativi è assai familiare, si consolano pensando che questa immagine, oltre tutto applicata ad un’età di mezzo spesso cronologicamente indistinta, sia ormai piuttosto residuale, se non nell’opinione pubblica nel suo complesso, almeno nel mondo dell’università e, grazie ai buoni manuali prodotti negli ultimi decenni, anche della scuola. Ma è davvero così? Non lo crediamo. Siamo invece convinti che anche presso il pubblico più avvertito la rappresentazione dominante del Medioevo si identifichi, nell’ipotesi più ottimistica, con la suggestiva metafora dei «nani sulle spalle dei giganti» utilizzata da Giovanni di Salisbury più che con quella di un’epoca capace di trasformarsi mettendo in discussione la tradizione.

Dal canto loro molti medievisti hanno contribuito e contribuiscono ad evidenziare gli elementi dinamici e innovativi delle società che indagano, ma è forse fin quimancato un collegamento più organico fra gli ambiti studiati, una ricostruzione‘sistemica’ delle forme di ‘creatività’ che connotarono – sebbene con varie modalità egradi – i differenti momenti del millennio medievale. Il XXVIII Convegno del Centroitaliano di studi di storia e d’arte di Pistoia, dal titolo Medioevo che crea.

Innovazione, invenzione e sperimentazione (Italia, metà X secolo – metà XIV) ha l’ambizione di misurarsi con questa impresa scegliendo come terreno di analisi la Penisola nei secoli del suo più accentuato sviluppo. La ratio di una simile scelta è abbastanza trasparente: da un lato la necessità di delimitare uno spazio geografico sufficientemente vasto ma non troppo dispersivo, dall’altro quella di individuare una cronologia larga e che riflettesse una conclamata fase di mutamento, pur nella consapevolezza che le origini dei processi indagati potrebbero condurci a guardare un po’ più indietro rispetto al termine di partenza e le loro conseguenze a spingerci un po’ oltre il punto di approdo.

Si tratta probabilmente di un tentativo temerario, se non altro perché il numero dei fenomeni osservabili nella prospettiva qui presentata è potenzialmente elevato e i criteri di selezione sono sempre perfettibili. Non a caso la prima bozza del programma prevedeva un numero di interventi incompatibile con la durata media di un incontro a carattere scientifico e dunque numerosi temi si sono dovuti eliminare o ricomprendere in altri più generali. Il risultato di questo lavoro, al momento provvisorio, è una struttura articolata in cinque grandi ambiti all’interno dei quali si inseriscono i singoli contributi dei relatori: le forme del potere e la vita civile, la città e i servizi, tecnica, società ed economia, le trasformazioni del sapere, nuovi linguaggi, idee e rappresentazioni. Difficilmente il quadro risulterà completo, ma siamo convinti che valga la pena di cominciare a tracciarne le linee principali.

È evidente, anche solo sulla base di queste sintetiche considerazioni, che l’approccio richiesto ai relatori sia di carattere eminentemente sintetico e interpretativo. Il fatto che le coordinate spaziali siano relativamente contenute invita a introdurre elementi di comparazione, e non necessariamente ed esclusivamente con altre regioni del mondo occidentale, mentre l’ampio arco temporale indicato impegna tutti ad uno sforzo di generalizzazione, ma naturalmente non esclude che ognuno possa declinare il tema assegnatogli anche facendo ricorso ai casi di studio che gli sono più familiari.

CALENDARIO DEI LAVORI

 

Giovedì 7 ottobre, ore 15,00

Sala Maggiore del Palazzo Comunale

Saluto delle Autorità

Franco Franceschi (Università di Siena)

Introduzione

FORME DI POTERE E VITA CIVILE

Andrea Zorzi (Università di Firenze)

Le forme del potere in ambito urbano

Sandro Carocci (Università di Roma, “Tor Vergata”)

Le forme del potere nelle campagne

Discussione

Franco Cardini (Università di Firenze)

Ricordo di Giovanni Cherubini

 

Venerdì 8 ottobre, ore 9,00

Aula Magna UNISER Polo Universitario di Pistoia

Maria Clara Rossi (Università di Verona)

Le religiones novae e il modello mendicante

Massimo Vallerani (Università di Torino)

La creazione di una nuova giustizia: il processo inquisitorio

Discussione

LA CITTÀ E I SERVIZI

Élisabeth Crouzet-Pavan (Sorbonne Université, Paris)

Verso un’ecologia urbana

Fabio Gabbrielli (Università di Siena)

Le politiche urbanistiche e l’edilizia pubblica

Marina Gazzini (Università di Milano)

Ripensare la solidarietà

Discussione

 

Venerdì 8 ottobre, ore 15,00

Aula Magna UNISER Polo Universitario di Pistoia

ECONOMIA, TECNICA, SOCIETÀ

Giacomo Todeschini (Università di Trieste)

Ragionare di economia

Sergio Tognetti (Università di Cagliari)

Strutture aziendali e organizzazione del lavoro

Mathieu Arnoux (Université de Paris – EHESS, École des Haute Études en Sciences Sociales)

Una civiltà delle macchine sostenibile

Alessandra Molinari (Università di Roma, “Tor Vergata”)

Le innovazioni nel quotidiano

Antoni Furió (Universitat València)

La “creatività” dei contadini

Discussione

 

Sabato 9 ottobre, ore 9,00

Aula Magna UNISER Polo Universitario di Pistoia

LE TRASFORMAZIONI DEL SAPERE

Enrico Faini (Università di Firenze)

Gli intellettuali urbani

Carla Frova (“Sapienza”, Università di Roma)

L’Italia delle università

Clémence Revest (CNRS-Centre Roland Mousnier, Sorbonne Université, Paris)

La riappropriazione dell’antico

Amedeo Feniello (Università dell’Aquila)

“Non fu solo questione di numeri”: l’innovazione nello scambio tra Oriente e Occidente

Discussione

 

Sabato 9 ottobre, ore 15,00

Aula Magna UNISER Polo Universitario di Pistoia

NUOVI LINGUAGGI, IDEE, RAPPRESENTAZIONI

Ferdinando Abbri (Università di Siena)

Il successo della logica

Victor M. Schmidt (Universiteit Utrecht)

La pittura e le sue nuove funzioni

Andrea Cantile (Università di Firenze)

Navigazione e cartografia

Discussione

 

Domenica 10 ottobre, ore 9,00

Sala Maggiore del Palazzo Comunale

Enrico Artifoni (Università di Torino)

La comunicazione politica: dislivelli culturali e problemi linguistici

Michele Pellegrini (Università di Siena)

Miti e ideali civici

Franco Cardini (Università di Firenze)

La geografia dell’Aldilà

Paolo Nanni (Università di Firenze)

La coscienza di essere “nuovi”

Discussione

Gabriella Piccinni (Università di Siena)

Parole di saluto

Per informazioni:

CENTRO ITALIANO DI STUDI DI STORIA E D’ARTE – PISTOIA

________________________________________________________________________________________

www.cissa-pistoia.it · Casella postale 78 Poste Centrali – 51100 Pistoia · info@cissa-pistoia.it

 

more

oRARIO

7 (Giovedì) 15:00 - 10 (Domenica) 18:00