Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Infanzia e Città: la fiaba da far scoprire ai bambini di Pistoia

Quarta edizione della rassegna che si concentra sulla fiaba come tradizione popolare. Oltre 30 eventi dal 24 settembre al 5 novembre.

Torna per il quarto anno “Infanzia e Città”, un modo diverso di confrontarsi sul mondo dell’infanzia in rapporto alla città ed al territorio che circonda i bambini. In tutto saranno oltre 30 gli eventi dedicati alla rassegna che prende il via il 24 settembre per concludersi il 5 novembre con mostre, laboratori, incontri, proiezioni, danza, musica e teatro.

Il progetto, promosso dall’Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, è cresciuto rapidamente sia per il numero e la qualità delle proposte sia per il coinvolgimento di molte realtà attive nel territorio sul fronte dell’infanzia, registrando l’incremento del pubblico di ‘grandi’ e ‘piccini’.

“Infanzia e città” mette al centro lo sguardo ‘del’ e ‘su’ l’infanzia in rapporto alla città e al territorio circostante; alimenta e rinnova l’illustre tradizione dei centri socio educativi – che rende Pistoia, città dei bambini – coniugandola con le arti, in particolare teatro, danza, musica e illustrazione; crea una sorta di ‘mappa’ della città, dispiegandosi in molteplici luoghi. Con il riconoscimento di Pistoia a Capitale della Cultura, la quarta edizione di “Infanzia e città” vuole presentarsi con ancora più forza, elaborando progetti speciali di grande qualità, momenti di approfondimento, confronto e studio, oltre alle pratiche e ai laboratori artistico-educativi e alle offerte spettacolari.

Quest’anno il grande tema è quello della ‘fiaba’ come antichissima tradizione popolare. E perché le fiabe possono offrire, ai bambini e agli adulti, utili punti di appoggio e di sostegno, perché ogni fiaba oltre a srotolare una lunga casistica di pericoli e di accidenti, si premura di far intravedere la strada per superare le avversità e in qualche modo crescere e migliorarsi.

Scopri il programma completo di Infanzia e Città 2016

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...