Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

La fotografia rigenera l’arte

Arte e cultura protagoniste sabato 22 gennaio a Palazzo dei Vescovi a Pistoia con una prestigiosa tavola rotonda sulla fotografia organizzata come evento di finissage della mostra sull’Altare Argenteo, la presentazione del nuovo numero di NATURART e la visita guidata alle mostre Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico e Pistoia piccola Compostela. L’Altare argenteo di San Iacopo. L’evento è andato sold out in pochissimi giorni, ma sarà comunque possibile per tutti ritirare la propria nuova copia omaggio del periodico NATURART.

 

Nicolò Begliomini, autore delle foto della Mostra sull’Altare Argenteo e Responsabile della comunicazione di Giorgio Tesi Group con la Dott.sa Monica Preti, Direttrice di Pistoia Musei fotografati con una copia del nuovo numero di NATURART davanti all’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia..

Sarà un sabato pomeriggio davvero interessante per tutti gli amanti dell’arte e della cultura, che inizierà con l’evento “La fotografia rigenera l’arte” condotto della critica fotografica Benedetta Donato e della coordinatrice editoriale della prestigiosa rivista “Il Fotografo” Federica Berzioli. Si parlerà della mostra fotografica sull’altare, che ha ottenuto grande successo sia a Santiago di Compostela che a Pistoia e che adesso è pronta a spiccare il volo verso altre importanti destinazioni e del particolare stile fotografico di Nicolò Begliomini, che tende ad esaltare i particolari più piccoli e nascosti con l’obiettivo di riuscire ad avvicinare tutti alla bellezza, con una tecnica ed uno stile dove, appunto, la fotografia rigenera l’arte.

Al termine di questo incontro, il Direttore editoriale di NATURART Giovanni Capecchi presenterà al pubblico il quarantunesimo numero della rivista che ormai da oltre 10 anni contribuisce a portare Pistoia nel mondo e il mondo a Pistoia e che al suo interno, come sempre, contiene diversi interessanti articoli legati alla città ed al suo territorio.

Questo fascicolo si apre con un focus sulla mostra di Pistoia Musei a cura di Angelo Tartuferi, Enrica Neri Lusanna e Ada Labriola, visitabile fino all’8 maggio 2022 e prosegue con un interessante articolo sulla prestigiosa collezione di strumenti musicali antichi dell’Accademia Gherardeschi, un’eccellenza della nostra città assolutamente da valorizzare. Di seguito articoli dedicati all’incredibile viaggio intorno al mondo dello storico dell’arte pistoiese Lorenzo Cipriani, al rapporto del Sommo Poeta Dante con la nostra città, alla Montagna Pistoiese e al successo del progetto Segnavie, alle tante iniziative green della Giorgio Tesi Group, al nuovo fumetto di Sergio Bonelli Editore che vede protagonista il paese di Gavinana e Francesco Ferrucci, al lavoro dell’architetto pistoiese Giuseppe Mariani nella Sicilia del ‘700, a quello dell’artigiano Saiello Saielli nel centro mondiale della religione bahà’ì  per finire con  due pezzi, uno dedicato alla scoperta delle bella Villa di Montebuono di Barile (Pistoia) e l’altro alle creazioni di moda “sostenibili” della stilista Amanda Beth Krnach, statunitense di nascita ma aglianese d’adozione.

La giornata si concluderà, per chi è interessato, con le visite guidate sia alle mostre Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico e Pistoia piccola Compostela. L’Altare argenteo di San Iacopo, due esposizioni che mettono prepotentemente in luce lo straordinario panorama delle arti a Pistoia nel Medioevo, evidenziando il ruolo di primo piano assunto –  in quel periodo storico  – dalla nostra città nel campo delle arti figurative.

 

L’ evento, a cui possono partecipare solo 80 persone a causa delle limitazioni imposte per il contenimento della pandemia da covid 19,  è andato sold out in pochissimi giorni ma ricordiamo a chi non è riuscito a prenotare che inviando una mail all’indirizzo redazione@discoverpistoia.it con nome, cognome e numero telefonico sarà possibile visitare, durante la prossima settimana, la Mostra Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico al prezzo scontato di 7.00 Euro semplicemente presentando un documento al momento dell’acquisto del biglietto.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...