Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Naturart ti porta alla scoperta del “Museo della Sanità Pistoiese”

Sabato 4 marzo 2017 alle ore 16 la presentazione del numero 24 di Naturart con le visite guidate al Museo della Sanità Pistoiese

Il settimo anno di storia di NATURART, la rivista trimestrale edita dalla Giorgio Tesi Group e spedita in 60 paesi nel mondo, si apre con un evento unico e molto atteso. Sabato 4 marzo alle ore 16, infatti, ci sarà la presentazione del nuovo numero di NATURART, il ventiquattresimo, che chiude il 2016 ed apre le porte al grande appuntamento con “Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017”.

La presentazione, per motivi logistici, si svolgerà all’interno della Sala Maggiore di Palazzo Comunale in Piazza Duomo, nel cuore del centro storico. Il ritrovo per tutti gli appassionati di NATURART e gli iscritti alle visite guidate gratuite è quindi in Sala Maggiore e da lì inizierà il percorso che prenderà il via dal Museo Civico, dove saranno visibili alcune opere provenienti dagli Spedali Riuniti e il microscopio della collezione Puccini con cui, fra il 1839 e il 1845, Filippo Pacini effettuò le sue prime osservazioni scientifiche, testimonianze strettamente collegate dunque al Museo della Sanità Pistoiese nel quale sarete accompagnati, da guide autorizzate, andando a visitare anche il Teatro Anatomico.

Un legame fra NATURART e l’area dello Spedale del Ceppo che si rafforza ancora di più: il numero della rivista è fortemente incentrato su “Pistoia Capitale” con l’inaugurazione di un nuovo approfondimento, chiamato “Focus NATURART” in collaborazione con il Comune di Pistoia, che accompagnerà tutte le uscite dell’anno e vuole essere uno sguardo attento sui cambiamenti più importanti che nasceranno nel 2017 e segneranno una evoluzione nel volto e nella vita di Pistoia.

doppie 24 10 doppie 24 9

Le copertine degli articoli di “Focus Naturart” dedicati all’area del Ceppo: i ferri chirurgici e la Madonna del Letto

Per questo primo numero del 2017 si parla di tutta l’area del Ceppo, occasione per aprire un dibattito sul progetto di rigenerazione urbana dell’area e sulle potenzialità che può esprimere per la città. Inoltre, il Gruppo Fai Giovani di Pistoia, all’interno del “Focus”, ha curato un articolo sulla chiesa di Santa Maria delle Grazie detta “Madonna del Letto”.

Fra i principali argomenti di questo numero: un articolo incentrato su uno dei grandi maestri di Pistoia, l’architetto Giovanni Michelucci; si parlerà anche dell’evento “La campagna dentro le mura” a Buggiano Castello; il “Centro Pecci per l’Arte Contemporanea” a Prato; la stagione concertistica della Fondazione Pistoiese Promusica; gli importanti traguardi raggiunti dalla Giorgio Tesi Group in qualità di ambasciatrice della bellezza e dell’identità di un territorio.

La presentazione del numero 24 di NATURART sarà l’occasione per conoscere da vicino, attraverso una visita guidata gratuita, il “Museo della Sanità Pistoiese” e la saletta anatomica. Le visite prevederanno gruppi di massimo 25 persone ciascuno ed inizieranno contestualmente al via della presentazione della rivista NATURART concludendosi alle ore 19 (numero limite di 100 posti).

Per poter prendere parte alle visite è necessaria la prenotazione, entro venerdi 3 marzo, scrivendo una mail a redazione@discoverpistoia.it oppure telefonando al 335/7771883 in orario 9-13 e 15-18.

Aggiornamento: vi comunichiamo che il numero limite per le visite guidate è già stato raggiunto e si tratta di un successo notevole. Questo non significa che bisogna fermarsi: potete, infatti, continuare a prenotarvi e sarete inserite nella visita guidata, sempre gratuita, del sabato successivo 11 marzo con possibilità di scelta di visita alle 10.30 ed alle 16.

redazione discover

Redazione Discoverpistoia.it

[vc_gallery type=”image_grid” images=”15055,15057,15059,15061,15063,15065,15067,15069,15071,15073,15075,15077″ title=”Naturart ti porta alla scoperta del “Museo della Sanità Pistoiese“”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per grandi e piccini! Dal centro città, alla Montagna Pistoiese e alla Valdinievole! PISTOIA ---------ZOO DI PISTOIADal 25...

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 | Ore 17.00-18.00 | Via Toscana 101, Pistoia-NATURART Village Dopo il grande successo di Pianeta Terra Festival, svoltosi a Lucca dal...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...