Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Teatro Funaro casa della bellezza

Iniziativa di quattro donne e venti anni di amore per il palcoscenico.

In via del Funaro, a Pistoia, c’erano orti e vigne, uno straccivendolo, un corbellaio, alcuni falegnami, un rigattiere e, naturalmente, un funaio. Quel funaio ha lanciato una fune attraverso i tempi, una fune che non si logora. Intrecciata di memorie, di lavoro artigianale, di piccole e grandi creazioni quotidiane, è arrivata nelle mani di quattro donne che, nel 2009, in quel luogo accogliente, hanno fondato un centro culturale, che sembra una casa. La casa della bellezza: il Funaro.

Antonella Carrara, Lisa Cantini, Mirella Corso e Francesca Giaconi,  unite da vent’anni di amore per il palcoscenico,  fondatrici dell’Associazione culturale Teatro Studio Blu, sono riuscite, sembra senza l’intervento della magia, a realizzare un sogno.

Il Funaro è un teatro, è una scuola, è una residenza artistica, è un caffè letterario, è una biblioteca, è un cinetandem (la sala cinematografica più piccola al mondo, per due spettatori), è una “locanda” per attori e registi. Andres Neumann è il consulente artistico e strategico, Enrique Vargas del Teatro de los Sentidos, che ha contribuito con Jean-Guy Lescat all’ideazione dello spazio, ha qui la sua sede italiana.  Il Funaro è un “altrove” silenzioso e curato in ogni dettaglio, dove, però, succedono cose tutt’altro che evanescenti, accadono  cose che dovrebbero accadere  di più, in più posti. Emozionanti, formative, artistiche, utili alla civiltà: spettacoli teatrali  in prima nazionale, corsi per bambini, giovani, vecchi,  disabili. Un “altrove” dove si mangiano torte fatte in casa e, la cuoca fa la sfoglia tutti i giorni perché infastidita dalla pastasciutta industriale, non importa se eccellente. Ecco, al Funaro ci si sente privilegiati, ma quel privilegio è per chiunque voglia provarlo.

Non c’è condiscendenza, compiacimento, snobismo.

Teatro Il Funaro

C’è libertà, piuttosto. E lavoro ininterrotto, affinché il sogno non svanisca. Libertà totale dall’inizio: il Funaro ha potuto contare sull’indipendenza economica e si è inserito delicatamente nel tessuto cittadino, senza dover chiedere a nessuno. «Adesso ci cercano. Certo serve passione, molta – spiega la direttrice Antonella Carrara – siamo in cinque e lavoriamo ore e ore, ogni giorno da quando siamo entrati , anche con Enrique Vargas, in quella che era una selva oscura, con capannoni artigianali fatiscenti. La soddisfazione, però, è grandissima anche perché da una parte siamo presenti sul territorio con quindici laboratori, che vanno avanti fino a maggio e dall’altra abbiamo un cartellone internazionale».  Antonella ricorda gli incontri con Vargas e Neumann, conosciuti nel 2003: «L’amicizia nacque subito» e lo splendore dell’inaugurazione del centro, nell’autunno del 2009 «Metà festa, metà spettacolo. Molto bello». Un principio di stagione folgorante, che si ripete ogni anno,  nell’ottobre scorso è stato affidato alla prima italiana di  “Oracoli” il capolavoro di Vargas tornato dopo dieci anni di assenza.

E il Funaro è diventato pure “baronetto”: il Comune di Pistoia ha insignito il centro con il Micco, onorificenza cittadina.

La fune della bellezza continua a dipanarsi.

Centro Culturale il Funaro

via del Funaro 16/18, Pistoia

Per informazioni – For information

tel. / fax 0573/977225 | info@ilfunaro.org

www.ilfunaro.org

Su Facebook Il Funaro Centro Culturale

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”21053,21050,21048,21046,21044″ title=”Centro Culturale Il Funaro”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...