Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

Scia dorata

Prodotto da 7 mila aziende su altrettanti ettari coperti dagli olivi.

La scia dorata dell’olio pistoiese vale molto, anche sotto l’aspetto sociale. È, forse, questa la peculiarità di un movimento in grado di impegnare oltre 7 mila aziende, per lo più piccole e in maggior parte composte da amatori e pensionati. Se si aggiungono, poi, le caratteristiche qualitative dell’olio prodotto nel Pistoiese, si intuisce quante persone ci siano dietro ogni singolo chilogrammo.
Tanti i tecnici esperti che lavorano in campo e in frantoio; molti i frantoi fra professionali e aziendali: se ne contano più di cento, e numerosa è la processione di cittadini che si servono dal proprio produttore di fiducia per accaparrarsi “l’olio del contadino”. Tutto l’olio pistoiese è inserito dell’ “indicazione geografica protetta Toscana” che garantisce la sua rispondenza alle caratteristiche di qualità e tipicità, attestata da specifiche commissioni di assaggiatori esperti. C’è anche una sottozona territoriale, quella del Montalbano, dove l’olio è stato riconosciuto unico per le proprie caratteristiche.
Le olive locali vengono spremute per l’auto consumo e non molto esce dalla provincia, anche se alcune aziende imbottigliano il prodotto per la vendita nella regione. È, senza dubbio, un bene per la qualità perché protegge i consumatori dall’acquistare prodotti senza provenienza certa. Questione, pure, di quantità e di abitudini: da una parte c’è una provincia che dedica quasi 7 mila ettari all’olivicoltura, dall’altra c’è la pratica dei pistoiesi di reperire subito quanto prodotto in zona. La tradizione ha dato radici solide a tutto il movimento di appassionati.

L’olio del Pistoiese

Se Pescia è diventata, col tempo, la patria della produzione di olivi, non è certo un caso. Come non lo sono l’oltre un milione di alberi sottoposti a raccolta ogni anno che hanno un ruolo fondamentale nel paesaggio rurale, ormai divenuto classico delle colline attorno alla provincia di Pistoia. Moraiolo, Frantoio, Leccino, così si chiamano le “cultivar” storicamente più utilizzate: sono diventate parole riconosciute da tutti. Perché qua si parla come si mangia.

TESTO

Raethia Levi

FOTO

Fabrizio Antonelli

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”16915,16917,16919,16921,16923,16925,16927,16929,16931,16933,16935″ title=”Scia dorata”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...

Tanti eventi per il weekend dell’Immacolata

Dalla lirica in strada ai mercatini, dallo spettacolo di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...