Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Verde in città

Un giardino in Piazza San Giovanni a Firenze con 72 ulivi secolari.

Verde e città in un concetto unico, teso al miglioramento dello stile di vita delle persone. Questa è l’idea ripetuta da più parti e con diverse credenziali, ma difficile da concretizzare per oggettivi problemi pratici e, ahinoi, burocratici. Si può migliorare e, forse, c’è bisogno di esempi eclatanti. Da tale considerazione, probabilmente, si è partiti per realizzare un giardino con 72 olivi secolari nella celeberrima piazza S.Giovanni di Firenze, durante la manifestazione “Florens 2012”.

Le piante, trasportate con ben 8 autotreni, sono state reperite con il tramite dell’Associazione Vivaisti Pistoiesi e hanno fatto bella mostra di sé per gli undici giorni della kermesse, nel mese di novembre. Florens è un evento biennale, organizzato dalla omonima fondazione nata per lo sviluppo dei beni culturali e ambientali. Così, dentro al battistero di S.Giovanni, sono stati collocati i tre crocefissi lignei di Donatello, Michelangelo e Brunelleschi esposti, per la prima volta nella storia, l’uno a fianco dell’altro.

Fuori, appunto, gli olivi arrivati da Pistoia, disposti in modo da riprodurre l’orto dei Getsemani, il luogo nel quale, secondo i Vangeli, Gesù Cristo si ritirò dopo l’ultima cena, prima di essere arrestato. Esemplari come simbolo religioso, culturale e artistico. Non solo: il giardino ha assunto anche un ruolo di ricreazione in una piazza dove è insolito trovare verde. Il messaggio più forte deve essere questo: le piante possono dare tanto al senso civile e sociale della vita quotidiana. Meglio se con impianti stabili e realizzati ad arte.

TESTO

Emanuele Begliomini

FOTO

Fabrizio Antonelli

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”22182,22180,22178,22176″ title=”Verde in città”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...